Copertina cartonata sporca, con fioriture di polvere. Tagli impolverati e ingialliti lievemente. Pagine ingiallite lievemente con fioriture sparse al testo. Collana: "Luiss, collana di studi giuridici" n. 18.
Legatura editoriale. Copertina in cartonato plastificato con leggere tracce di sporco. Tagli lievemente ombrati. Firma e numero di telefono nella parte superiore del primo sguardo. Pagine fortemente sottolineate soprattutto con evidenziatore e con numerose note in penna e in matita. Questa undicesima edizione è riferita al rito vigente dopo le modifiche alle leggi 353 - 374 - 534
Legatura editoriale in tutta tela con segni d'uso del tempo dorso scolorito interno integro e fruibile tagli e pagine ingialliti. Volume II (da pag. 478 a pag. 965). Sovracopertina mancante
Terza-quarta edizione riveduta in copertina flessibile cartonata normali e fisiologici segni del tempio e di uso dorso brunito. Agli interni firma di appartenenza e dedica al risguardo e piccole gore pagine ingiallite perfettamente agibili alla lettura. Minime barbe ai tagli imbruniti rilegatura lievemente allentata fragilità al piatto anteriore.
Legatura: editoriale. Copertina in cartoncino lievi segni d'uso ai margini dorso un po' ombrato. Taglio superiore velato. Rare sottolineature in matita Formato 24 x 16 50 Laureatosi nel 1937 in giurisprudenza presso l'università di Napoli fu allievo e assistente di Ugo Forti. Dal 1939 al 1942 fu professore incaricato di diritto amministrativo presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Urbino. Nel 1942 vinse la cattedra di diritto amministrativo presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Trieste dove rimase fino al 1949. Chiamato alle armi allo scoppio della Seconda guerra mondiale fu impegnato sul fronte di Russiacome ufficiale dell'11º Raggruppamento Artiglieria di Corpo d'Armata e gli fu attribuita la medaglia d'argento al valor militare. Fu prigioniero dal gennaio 1943 al 7 luglio 1946. Nel 1954 fu nominato giudice dell'Alta Corte per la Regione Siciliana fino al 1957. Successivamente fu nominato giudice costituzionale dal presidente della Repubblica Italiana Giovanni Gronchi il 30 marzo 1957 prestando giuramento il 4 aprile. Fu Presidente della Corte Costituzionale dal 16 gennaio 1968 al 4 aprile 1969. Durante la sua presidenza la Corte Costituziona
Copertina rigida in tela sporca e con segni d'uso ai margini con impressioni in oro al piatto; Dorso sporco e con impressioni in oro; Sguardia con fioriture e con timbro di possesso; Tagli bruniti con fioriture; pagine con sottolineature a matita e scritte a penna.
Copertina flessibile leggermente ombrata presenta lievi segni d'uso ai margine alcune pieghe sul dorso e una piega nel centro taglio regolare imbrunito pagine pulite imbrunite