Copertina: in mezza pelle. Dorso: con impressioni in oro. Nuova rilegatura di pregio in mezza pelle con impressioni in oro al dorso. Grande formato. Due volumi. Segni d'uso non rilevanti. Fioriture e macchie d'umidit�. Complessivamente in buono stato di conservazione. Ambrogio Calepio (detto Calepino) il cui nome di battesimo era Giacomo (ma universalmente conosciuto come Ambrogio) era figlio naturale del conte Trussardo di Calepio e di Caterina de Bucellenis[2] di ricca e nobile famiglia di Bergamo in
Copertina rigida illustrata presenta piccoli segni di usura agli angoli e ai bordi taglio e pagine puliti solo lievemente imbruniti nel retro del frontespizio è presente una firma a penna
Rilegatura editoriale a filo refe cartonata con titolazione in oro sul dorso. Sovraccoperta plastificata a colori. Dorso della sovraccoperta lievemente usurato in cima. Piatti puliti con leggera usura all'angolo dx in alto della sovraccoperta. Tagli leggermente bruniti pagine pulite. No segni nè firme nè sottolineature nè dediche.
Legatura artigianale. Copertina in cartonato marmorizzato con motivi floreali impressi a secco. Dorso in pelle con nervi fregi e titoli impressi in oro. Taglio leggermente brunito sul lato superiore presenza di gore. Pagine in pergamena numero in matita sulla parte superiore dell'occhiello rare gore e lievi ondulazioni all'interno perfettamente leggibile. Formato 24 x 15 Raro esemplare della fondamentale opera dell'autore ben conservato e prezioso anche nella legatura artigianale. Questo volume apre