Copertina in cartonato bombato e soffice immagine del Papa e titolo in caratteri dorati sul dorso. Interno in ottimo stato innumerevoli fotografie a colori e b.n. I.T. e F.T. Volume ricchissimo di foto e ricordi e considerazioni imperdibile per chi ama il "Papa Buono"
Condizioni accettabili. Copertina flessibile con macchie strappi e segni d'uso. Tagli con macchie e bruniture. Pagine ingiallite. Rilegatura leggermente allentata.
Volume in copertina morbida cartonata ottimamente conservata. Gli interni appaionop nopn consultati pagine bianche pulite non si notano segni o marcature. Tagli e rilgatura intonsi. Introduzione traduzione e note a cura di Paolo Siniscalco e Lella Scarampi. Come nuovo.
Copertina plastificata illustrata minimi segni d'uso sui margini con alette. Timbro sul frontespizio. I testi sono i saggi scritti in occasione del 20° Congresso Eucaristico Nazionale"
Brossura editoriale con copertina flessibile ingiallita e con piccolo strappo in cima al dorso i tagli sono regolari ed ingialliti breve annotazione nella sguardia le pagine risultano pulite e ben fruibili riccamente illustrate in bianco e nero e a colori nel testo e fuori testo buona la legatura.
Legatura artigianale moderna. Copertina in cartonato telato. Taglio brunito. Frontespizio con scritta sul margine inferiore. Pagine in pergamena con leggera brunitura e ondulazione causa tempo. Formato 12 50 x 20 Questo volume che parla del terzo giorno della Creazione è suddiviso in 5 capitoli. Nei primi 4 si parla del Dio Creatore che risplende nei fiori nel quinto della origine e del progresso del culto al Sole dato da molti popoli. Nato il 13 maggio 1734 a Ripalimosani in tenera età si mostrò subito un bambino prodigio tanto che a dodici anni aveva già compiuto il corso filosofico e si apprestava a studiare teologia dogmatica che poco dopo ne rese anche un pubblico saggio applaudito dal dotto vescovo della sua diocesi. Luca Nicola a ventiquattro anni già noto nel mondo letterario napoletano con un curriculum ricco di studi sulle lingue orientali Teologia e Diritto. Diventato vescovo di Muro in Basilicata a soli 43 anni dal quale fu trasferito poi nella diocesi di Trivento nel 1790 fedele al suo Dio Rivelato uscì di seguito un'altra sua fatica: Il Dio Creatore nella quale venivano illustrati i sei giorni della creazione riporta