Legatura artigianale moderna. Copertina in cartonato telato. Taglio brunito. Frontespizio con scritta sul margine inferiore. Pagine in pergamena con leggera brunitura e ondulazione causa tempo. Formato 12 50 x 20 Questo volume che parla del terzo giorno della Creazione è suddiviso in 5 capitoli. Nei primi 4 si parla del Dio Creatore che risplende nei fiori nel quinto della origine e del progresso del culto al Sole dato da molti popoli. Nato il 13 maggio 1734 a Ripalimosani in tenera età si mostrò subito un bambino prodigio tanto che a dodici anni aveva già compiuto il corso filosofico e si apprestava a studiare teologia dogmatica che poco dopo ne rese anche un pubblico saggio applaudito dal dotto vescovo della sua diocesi. Luca Nicola a ventiquattro anni già noto nel mondo letterario napoletano con un curriculum ricco di studi sulle lingue orientali Teologia e Diritto. Diventato vescovo di Muro in Basilicata a soli 43 anni dal quale fu trasferito poi nella diocesi di Trivento nel 1790 fedele al suo Dio Rivelato uscì di seguito un'altra sua fatica: Il Dio Creatore nella quale venivano illustrati i sei giorni della creazione riporta
Convegno di studi tenuto a Bitonto nell ' ottobre 1993. Collana : Per la storia della chiesa di Bari studi e materiali n° 9. 21 tavole fotografiche in b/n fuori testo in fondo al voll. Brossura editoriale. Copertina plastificata a colori non illustrata. Dorso piatti tagli e pagine puliti. No dediche nè sottolineature.
Libro antico usurato dal tempo biografia in lingua francese. Pagine brunite con segni d'usura e gore scollate. Tagli irregolari con barbe. Copertina flessibile cartonata con gore e segni evidenti di umidità. Dorso usurato. Copia di biblioteca estinta.
Copertina plastificata illustrata minimi segni d'uso sui margini informazioni in quarta. Taglio con lieve inizio di brunimento leggera traccia di sporco sull'angolo esterno dell'inferiore. Timbro sull'ultima pagina con alucuni dati cancellati con bianchetto. Diventato sacerdote dopo la laurea in economia e commercio nei suoi scritti rivela intensamente una pienezza umanità rara.
Copertina: in cartoncino telato. Legatura: editoriale. Sovraccoperta: plastificata con alette informative. Sguardi: con dedica. Pagine testo: ingiallite brunite ai margini
Dalla Collana "Europa Mediterranea Quaderni" n.4 opera a cura di Giorgio Chittolini. Brossura editoriale con copertina flessibile con alette informative in ottime condizioni i tagli sono regolari e puliti nella sguardia annotazioni a matita le pagine risultano pulite e ben fruibili salda la legatura.