Mancante di sovraccoperta. Legatura ed. Copertina tutta tela lievemente sporca, con dorso scolorito. Tagli sporchi sporchi di polvere e ingialliti. Pagine ingiallite.
Condizione buona. Sovraccoperta con alette informative e con lievi segni d'uso ai margini. Sguardia con dedica dell' autore. Frontespizio pagine di testo e tagli in buono stato.
Copertina rigida tagli e pagine lievemente imbrunite interno piu' che ottimo piccolo graffio sul fronte di copertina testo latino a fronte collana I Grandi Classici Latini e Greci
Copertina rigida lievemente sporca .Pagine e tagli lievemente ingialliti con illustrazioni a colori Dotato di linguetta segna libro in stoffa.Libro in buone condizionioni.Manca la sovraccoperta
il libro si presenta con una copertina flessibile cartonata con alette informative; il dorso presenta un piccolo taglio. Le pagine di testo leggermente ingiallite dal tempo non riportano segni di scrittura sono perfettamente leggibili
Legatura: artigianale. cartonato marmorizzato titolo in caratteri dorati sul dorso minimi segni d'uso. Taglio spruzzato in rosso presenza di gore. Secondo sguardo con macchia d'umidità e gore frontespizio con elegante stemma xilografato. Pagine in pergamena leggera ombrature e gore. Formato 14 x 9 50 In questo volume sono riportate le commedie di Eugène Scribe. Augustin Eugène Scribe (Parigi 24 dicembre 1791 ¹ Parigi 20 febbraio 1861) è stato uno scrittore drammaturgo e librettista francese. Figlio di un mercante di seterie Eugène Scribe compì i suoi studi presso il collegio di Santa Barbara a Parigi. Appassionato di teatro a diciotto anni scrisse con i suoi amici Casimir Delavigne Henri Dupin Charles-Gaspard Delestre-Poirson alcune pièces teatrali che passarono tuttavia inosservate: I dervisci (1811) L'Albergo ovvero Briganti senza saperlo (1812) Thibault conte di Champagne (1813) Il Baccelliere di Salamanca La Pompa funebre (1815). Finalmente nel 1815 la commedia Una notte della guardia nazionale scritta in collaborazione con l'amico Delestre-Poirson ebbe successo e diede inizio alla sua carriera di drammaturg
Discreto stato. Brossura editoriale a colori con fioriture e margini usurati. Paginazione ingiallita parzialmente intonsa. Scritta a penna in antiporta. Xilografie del Prof. R. Musa. POESIA. (COD MAG:VC-147) Poesia Domenico Sassi A storie de Sande Lè La rivista del Molise 1928 Seconda Poesia