Copertina: flessibile in brossura con segno a matita ingiallita e sporca soprattutto in quarta di copertina con segni d'umidità e margini stanchi. Dorso: nervato molto ingiallito e molto sporco con grossi segni d'umidità e margini stanchi. Taglio: molto ingiallito brunito e sporco. Sguardi: ingialliti e bruniti ai margini. Frontespizio: ingiallito e brunito ai margini della pagina. Pagine testo: molto ingiallite e brunite ai margini. Margini delle pagine: molto ingialliti. Legatura: a filo.
Copertina in brossura brunita con segni d'usura. Sovraccoperta con alette sporca con segni d'usura e strappi. Taglio sporco. Paginazione brunita. Interno in buone condizioni.
Brossura ed. Copertina cartonata ombrata lievemente e ingiallita, brunita ai margini, lievi fioriture, segni d'usura ai margini, qualche taglietto e con angolo del piatto post. mancante. Dorso brunito. Tagli intonsi e lievemente irregolari. Pagine ingiallite. Collana: "Essenze d'Europa" n° 1.
Taglio: irregolare in modo lieve. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini, con gore. Copertina: in brossura, brunita, con segni d'usura ai margini, sporca. Interno in buone condizioni.
Condizione buona. Copertina ombrata con lievi segni d'uso ai margini e leggermente scollata. Frontespizio pagine di testo e tagli lievemente ingialliti.
Discreto stato. Brossura editoriale con pochi segni d'uso. Molte sottolineature a matita. Estremamente valido per capire lo snodarsi delle teorie critiche da Platone ad Umberto Eco. Letteratura italiana Critica Francesco Muzzioli Le teorie della critica letteraria La Nuova Italia 1996 Letteratura e saggistica italiana
Pagine testo: ingiallite brunite ai margini. Sguardi: sporchi lievemente. Sovraccoperta: plastificata con alette informative con lievi strappi. Copertina: in cartoncino uso tela sporca lievemente. Legatura: editoriale. Interno in ottime condizioni. Collana Periscopio.