• Non disponibile
    Librisaggi

Dialoghi degli Dei Marini dei Morti

6,90 €
Tasse incluse
Copertina cartonata sporca lievemente con dorso usurato e lievemente i margini. Tagli e pagine ingialliti. Collana: “Biblioteca di Letteratura".
Quantità
Add to wishlist
Non disponibile

BOOK-U-010681054

Scheda tecnica

SKU
BOOK-U-010681054
Copie
1
Titolo
Dialoghi degli Dei Marini dei Morti
Autori
Luciano
Editore
Signorelli
Anno di stampa
1957
Peso
0 Kg.
Pagine
78
Rilegatura
brossura
Condizioni
Mediocre (Poor)
Lingua
italian
Usati

16 altri prodotti della stessa categoria:

Librisaggi
  • Non disponibile
Disponibile: Esaurito
Sguardi: con gore. Pagine testo: ingiallite lievemente, con sottolineature a matita. Copertina: in brossura, ingiallita, sporca lievemente. Interno in buone condizioni. Collana Biblioteca universale Laterza.
Librisaggi
  • Non disponibile
Disponibile: Esaurito
Dalla Collana di autori greci e latini "Testi e crestomazie" diretta da Scevola Mariotti opera con commento di Franco Ferrari. Volume brossurato con copertina flessibile sbiadita con segni d'uso in quarta di copertina talloncino tagliato per copia gratuita i tagli sono regolari ed ingialliti nella sguardia firma del precedente possessore le pagine risultano ben fruibili buona la legatura.
Disponibile: 1 In Magazzino
Dalla Nuova Biblioteca dei classici greci e latini opera con introduzione e note di Alessandro Ronconi. Volume brossurato con copertina flessibile con segni d'uso taglio del talloncino in quarta di copertina le pagine risultano pulite e ben fruibili buona la legatura.
Librisaggi
  • -20%
  • Non disponibile
Disponibile: Esaurito
Cofanetto in cartoncino leggermente ombrato che presenta alcuni segni d'uso principalmente ai margini copertina flessibile leggermente imbrunita presenta lievi segni d'uso ai margini e alcune pieghe sul dorso taglio regolare leggermente imbrunito pagine pulite imbrunite lievemente 8 volumi
Disponibile: 1 In Magazzino
Dante Zucchelli da una nuova interpretazione rispetto ai versi di Omero della storia di Elena sfruttando a riguardo fonti come quelle di Aristofane Euripide Esiodo Eschilo Platone Virgilio Dante Alighieri Shakespeare Saffo ed altre. In prima pagina une dedica con le iniziali dell'autore. Brossura editoriale con usuali tracce del tempo pagine pulite e ben conservate.