Non è colpa di Elena

19,00 €
Tasse incluse
Dante Zucchelli da una nuova interpretazione rispetto ai versi di Omero della storia di Elena sfruttando a riguardo fonti come quelle di Aristofane Euripide Esiodo Eschilo Platone Virgilio Dante Alighieri Shakespeare Saffo ed altre. In prima pagina une dedica con le iniziali dell'autore. Brossura editoriale con usuali tracce del tempo pagine pulite e ben conservate.
Quantità
Add to wishlist
Ultimi articoli in magazzino

BOOK-U-011223839
1 Articolo

Scheda tecnica

SKU
BOOK-U-011223839
Copie
1
Titolo
Non è colpa di Elena
Autori
Dante Zucchelli
Editore
Luigi Battei - Parma
Anno di stampa
1976
Peso
1 Kg.
Pagine
177
Rilegatura
brossura
Condizioni
Buono (Good)
Lingua
italian
Usati

16 altri prodotti della stessa categoria:

Disponibile: 1 In Magazzino
Legatura artigianale coeva. Copertina in cartonato motivi floreali impressi a secco. Dorso in simil pelle con nervi titoli e fregi impressi in oro. Taglio abbastanza brunito spruzzato in azzurro. Primo sguardo con strappo nella parte interna inferiore.Pagine perfettamente conservate rarissime gore. Tavole F:T: con figure incise. Macchia di umidità nella parte inferiore esterna che comincia piccolissima a pag. 429 e si ingrandisce mano a mano. Formato 24 x 16 La versione in italiano del testo di Plutarco è di Girolamo Pompei. Il volume contiene anche la vita di Plutarco scritta da Silvesto Centofanti. Plutarco (in greco antico: ?????????? Ploútarchos; Cheronea 46 d.C./48 d.C. – Delfi 125 d.C./127 d.C.[1]) è stato un biografo scrittore filosofo e sacerdote greco antico vissuto sotto l'Impero romano: ebbe anche la cittadinanza e ricoprì incarichi amministrativi. Studiò a x d Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana oltre ai Moralia di carattere etico scientifico erudito in un pensiero fortemente influenzato da Platone e dal fa