Copertina uso tela con sovraccoperta plastificata con alette informative. Tagli sporchi di polvere. Pagine in buono stato. Volume II. Collana:"Il mondo attuale".
Volume illustrato sull'architettura Piemontese con illsutrazioni e commenti tecnico-critici. Buone condizioni: rilegatura rigida sovraccoperta sporca e lievemente usurata tagli e pagine pari al nuovo. Misure in cm: 31x22x3
Comunicazione presentata al Congresso Nazionale i Geografia di Parigi settembre 1931. Brossura editoriale con piccoli tagli al dorso e tracce di bruniture e macchioline sui piatti interno ingiallito ma buono.
Copertina cartonata sporca. Tagli sporchi di polvere e ingialliti pagine ingiallite lievemente con sottolineature a pennarello. Collana:"Itinerari romani 4".
Copertina: in piena tela, con impressioni in oro al piatto. Legatura: editoriale. Sovraccoperta: plastificata con alette informative. Dorso: con impressioni in oro. Sguardi: con dedica. Pagine testo: ingiallite lievemente. Particolarità : grande formato. Interno in ottime condizioni.
Diretta da Ettore Paratore. Numero interamente dedicato a G. D'Annunzio nel I centenario della nascita. Lettere inedite del Poeta riprodotte in facsimile. Molto raro.
Il tema didattico della geografia. Estratto da un "Sessantennio di ricerca geografica italiana". Volume pubblicato in occasione del XX Congresso Geografico Internazionale (Londra 1964). Fascicolo in buone condizioni.
Copertina: in mezza tela, sporca lievemente. Sovraccoperta: plastificata con alette informative, con lievi strappi. Dorso: con impressioni in oro. Legatura: editoriale. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Interno in ottime condizioni.
Opera postuma di Giuseppe Caraci sulla questione delle longitudini e Galileo (secondo volume): Galileo propose di utilizzare le eclissi dei 4 satelliti del pianeta Giove (dalui scoperte) per leggere e conservare il tempo del luogo di riferimento. La brossura editoriale lievemente ambrata pagine pulite e ben tenute.
La terra e l'uomo trattato di geografia secondo l'opera di Federico di Hellwald esposta da Gustavo Strafforello. Vol.I - con illustrazioni di G. Franz F. Keller-Leuzinger T. Weber ed altri. La copertina editoriale è stata sostituita da una artigianale il volume presenta importanti fioriture che non ostacolano la lettura legatura allentata.