Una delle più antiche carte regionali che esistono (prima metà del XVI). Estratto dal Bollettino della Reale Società Geografica Italiana - Fasc III-IV pag 220-224. Il fascicolo è in buone condizioni solo sporadiche macchioline sul retroppiatto
Copertina plastificata ingiallita in modo lieve. Tagli sporchi di polvere e ingialliti lievemente. Pagine integre con sottolineature in matita. Collana: "Studi e ricerche sul territorio". Numero di catalogo dell'Istituto Geografico Nazionale al piede del dorso, opera dismessa. Ed. del 1982.
Sopra la dimora a grandi altezze. Alcune impressioni personali (spedizioni in alta montagna). Estratto dal giornale " In alto" n. 2-3 marzo-giugno 1915. Brossura editoriale con lievi bruniture e macchioline interno ingiallito ma in buono stato il fascicolo presenta una lieve sgualcitura.
L'Alfabeto universale trascrizione dei nomi geografici di tutti i Paesi. X Congresso Internazionale di Geografia Roma 1912. Fascicolo lievemente stanco nella brossura editoriale interno buono.
Copertina cartonata sporca in modo lieve. Tagli sporchi di polvere e ingialliti lievemente. Pagine ingiallite. Etichetta e timbro dell'Istituto Geografico Nazionale, opera dismessa.
Copertina: cartonata flessibile ingiallita con margini stanchi e piccoli tagli con fioriture. Dorso: ingiallito usurato con mancanze e margini stanchi. Taglio: ingiallito leggermente irregolare con poche macchie di umidità. Margini delle pagine: ingialliti con segni di uso. Frontespizio: ingiallito. Pagine testo: ingiallite e brunite ai margini con sottolineature in matita e in penna.