Copertina: in brossura, con segni d'usura ai margini, brunita, sporca lievemente. Taglio: irregolare in modo lieve. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Interno in ottime condizioni.
Libro lievemente usurato. Brossura editoriale con segni del tempo. Cartonata imbrunita. Pagine consumate ai margini. A cura di Fausto Nicolini. Ristampa anastatica dell'edizione 1936
Copertina cartonata sporca lievemente. Tagli impolverati e ingialliti. Pagine ingiallite. Sottolineature in penna, ma non numerose. Collana: "Universale Laterza" n. 178.
Volume in copertina morbida cartonata normali segni di polvere. Gli interni si presentano in ottimo stato pagine indorate non si notano segni o marcature ritratto dell'autore al risguardo tagli regolari rilegatura integra. Traduzione introduzione e note a cura di Gustavo Bontandini. Nella Collana Il Pensiero - CLassici della filosofia contemporanea.
Legatura: editoriale. Copertina in cartoncino plastificato illustrata alette di cui informativa su Bergson. Tagli lievemente velati. Nome con numero di telefono sul primo sguardo. Formato 22 50 x 14 Il volume contiene tutti i grandi temi della filosofia di Bergson e in particolare l'idea di durata ovvero di un tempo qualitativo non riducibile al tempo spazializzato dagli orologi. Questa originale nozione influenzerà l'intero orizzonte filosofico del Novecento ma anche zone consistenti dell'esperienza letteraria (Proust vi si ispirò direttamente). Insieme alla "durata" Bergson propone altre idee decisive come quella di "differenza" (che verrà raccolta soprattutto da Deleuze) di "virtuale" di "creatività" di "libertà" e naturalmente di "coscienza".
Discreto stato. Brossura editoriale ingiallita ed ombrata. Filosofia Marta Fattori a cura di LESSICO FILOSOFICO DEI SECOLI XVII E XVIII SEZIONE LATINA Volume I 3 Olschki 1997 Filosofia