NOZIONI DI DIRITTO DEL LAVORO

15,00 €
Tasse incluse
Copertina: cartonata ingiallita lievemente. Legatura: artigianale. Dorso: scolorito. Taglio: ingiallito irregolare in modo lieve sporco. Sguardi: ingialliti lievemente. Frontespizio: ingiallito lievemente. Pagine testo: ingiallite lievemente. Particolarità: paginazione intonsa
Quantità
Add to wishlist
Ultimi articoli in magazzino

BOOK-U-010304439
1 Articolo

Scheda tecnica

SKU
BOOK-U-010304439
Copie
1
Titolo
NOZIONI DI DIRITTO DEL LAVORO
Autori
FRANCESCO SANTORO-PASSARELLI
Editore
CASA EDITRICE DOTT.EUGENIO JOVENE
Anno di stampa
1966
Peso
0 Kg.
Rilegatura
brossura
Condizioni
Buono (Good)
Lingua
italian
Usati

16 altri prodotti della stessa categoria:

La filiazione

15,00 €
Disponibile: 1 In Magazzino
La filiazione: filiazione legittima e naturale legittimazione adozione affiliazione patria potestà tutela emancipazione. Brossura editoriale con piccoli tagli al dorso e minime abrasioni sul piatto pagine ingiallite ma in buono stato.

Diritto del lavoro

12,00 €
Disponibile: 1 In Magazzino
Copertina in cartoncino. leggera traccia del colore del tempo sul dorso. Taglio brunito soprattutto il superiore. Firma e data sul frontespizio. Sottolineature e annotazioni fino a pagina 1

Atti del Convegno - La riforma della legge...

12,00 €
Disponibile: 1 In Magazzino
Brossura editoriale. Copertina in cartoncino millerighe. Punte di sporco al piatto posteriore. La riforma della legge fallimentare del maggio 2005 costituisce certamente la pi๠rilevente modifica in materia degli ultimi sessanta anni. L'importanza e l'urgenza per gli operatori de comprenderne le novità al fine di tradurle in prassi professionali è di tutta evidenza

La cessione dei beni ai creditori Volume Nono...

7,00 €
Disponibile: 1 In Magazzino
In copertina flessibile cartonata lacerazione tra dorso e piatto che rimangono unita da nastro adesivo trasparente dorso brunito e con parziale mancanza. Agli interni timbro di appartenenza al risguardo pagine con la tipica colorazione del tempo si notano pochi tratti a matita ininfluenti alla lettura che rimane pienamente agibile tagli lievemente irregolari bruniti alcuni chiusi in testa.Lievi allentamenti alla rilegatura.Nella Collana Trattato di Diritto Civile Italiano diretta da Filippo Vassalli.