La cessione dei beni ai creditori Volume Nono Tomo Terzo fasc. 3°

7,00 €
Tasse incluse
In copertina flessibile cartonata lacerazione tra dorso e piatto che rimangono unita da nastro adesivo trasparente dorso brunito e con parziale mancanza. Agli interni timbro di appartenenza al risguardo pagine con la tipica colorazione del tempo si notano pochi tratti a matita ininfluenti alla lettura che rimane pienamente agibile tagli lievemente irregolari bruniti alcuni chiusi in testa.Lievi allentamenti alla rilegatura.Nella Collana Trattato di Diritto Civile Italiano diretta da Filippo Vassalli.
Quantità
Add to wishlist
Ultimi articoli in magazzino

BOOK-U-0109240098
1 Articolo

Scheda tecnica

SKU
BOOK-U-0109240098
Copie
1
Titolo
La cessione dei beni ai creditori Volume Nono Tomo Terzo fasc. 3°
Autori
Sotgia
Editore
Unione Tipografico Editrice Torinese
Anno di stampa
1949
Peso
1 Kg.
Pagine
100
Rilegatura
brossura
Condizioni
Mediocre (Poor)
Lingua
italian
Usati

16 altri prodotti della stessa categoria:

Disponibile: 1 In Magazzino
Nella Collana di approfondimenti politici istituzionali Società e Istituzioni II iIn copertina flessibile cartonata lucida lievi segni di uso dorso brunito. Agli interni firma di appartenenza al frontespizio pagine molto ben preservate impercettibile doratura ai margini esterni tagli regolari e velature di polvere rilegatura salda e unita. Buono.
Disponibile: 1 In Magazzino
Nella Collana Percorsi. In copertina flessibile cartonata in ottime condizioni al piatto è applicata etichetta promo dell'editore. Agli interni. pagine integre in perfette condizioni tagli regolari rilegatura salda e unita. Come nuovo.
Disponibile: 1 In Magazzino
Ricerca sul Diritto di Famiglia. Parte seconda. Quaderni di Studi e Legislazione. Camera dei Deputati Segretariato Generale. Ricerca curata dal Dott. Mario D'Antonio. Seconda Edizione Integrata. Brossura editoriale del volume con leggeri segni d'usoe piccoli tagli al dorso interno in buonissime condizioni.
Disponibile: 1 In Magazzino
Legatura: editoriale. Copertina in cartonato telato lieve distacco della parte superiore del dorso. Sovraccoperta plastificata lievi segni d'uso ai margini dorso stanco. Taglio abbastanza stanco. Piccolissima scritta sulla parte superiore del primo sguardo. Formato 25 x 17 Laureatosi nel 1937 in giurisprudenza presso l'università di Napoli fu allievo e assistente di Ugo Forti. Dal 1939 al 1942 fu professore incaricato di diritto amministrativo presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Urbino. Nel 1942 vinse la cattedra di diritto amministrativo presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Trieste dove rimase fino al 1949. Chiamato alle armi allo scoppio della Seconda guerra mondiale fu impegnato sul fronte di Russia[1] come ufficiale dell'11° Raggruppamento Artiglieria di Corpo d'Armata e gli fu attribuita la medaglia d'argento al valor militare. Fu prigioniero dal gennaio 1943 al 7 luglio 1946. Nel 1954 fu nominato giudice dell'Alta Corte per la Regione Siciliana fino al 1957. Successivamente fu nominato giudice costituzionale dal presidente della Repubblica Italiana Giovanni Gronchi il 30 marzo 1957 prestando giu