Copertina in cartoncino plastificato con alette informative. Tagli e pagine in buono stato. Cofanetto cartonato usurato. Collana:"I grandi maestri dell'arte".
Copertina rigida plastificata con alette informative; pagine leggermente ingiallite con immagini illustrative; il libro è inserito in una custodia protettiva
Collezione di teatro 6. Prima edizione. Copertina flessibile molto ombrata con bordi stanchi. Taglio con fioritura irregolare con barbe. Pagine molto ingiallite con fioritura e tagli intonsi in testa.
Copertina coeva in cartapecora con evidentissimo caratteristico colore del tempo lievi segni d'uso sui margini titolo sul dorso scritto in penna. Taglio brunito soprattutto il superiore. Antiporta frontespizio e e le tre pagine seguenti con macchia d'umido. Interno in buono stato lieve brunitura sul testo perfettamente leggibile fioriture numerose ma innocue. Volume in buono stato rarissimo comprendente i sette libri suindicati
Dalla Collana a cura di Toni Muzi Falconi e Emilio Renzi "Presente storico/Saggi" n.5 brossura editoriale con copertina flessibile sbiadita e sporca con segni d'uso lungo il dorso i tagli sono regolari e bruniti come le pagine prive di segni.
Legatura: artigianale. Copertina in cartonato telato. Taglio abbastanza brunito con spruzzatura in rosso e marrone. Splendido ritratto dell'autore sull'antiporta. Frontespizio in rosso e nero. Pagine in pergamena abbastanza ombrate e con frequenti gore. Formato Rarissima copia del primo volume della celeberrima opera del giurista olandese uno dei pilastri del diritto romano. In questo volume: 1) Probabilium Juris Civilis; 2) De Jurisdictione et imperio; 3) Ad Legem Aquiliam; 4) De Foenore et Usuris; De
Brossura editoriale. Copertina in cartoncino. Sovraccoperta plastificata alette informative. Tagli ingialliti. Fin da quando l'uomo ha cominciato a pensare e la coscienza � diventata autocoscienza egli si � chiesto quale fosse la sua vera natura la sua origine e il suo destino ultimo. A queste domande i filosofi i teologi e i mistici hanno dato varie risposte; quella che propone l'Induismo � l'immortalit� dell'anima - la sua reale natura senza nascita n� morte. La dottrina della trasmigrazione che n