Appello al turco : i confini infranti del Rinascimento

13,00 €
Tasse incluse
Libro in condizioni mediocri presenta pagine interne leggermente ingiallite
Quantità
Add to wishlist
Ultimi articoli in magazzino

BOOK-U-011022164
1 Articolo

Scheda tecnica

SKU
BOOK-U-011022164
Copie
1
Titolo
Appello al turco : i confini infranti del Rinascimento
Autori
Giovanni Ricci
Editore
Viella
Anno di stampa
2011
Peso
1 Kg.
Pagine
182
Rilegatura
brossura
Condizioni
Buono (Good)
ISBN
9788883346354
Lingua
italian
Usati

16 altri prodotti della stessa categoria:

Disponibile: 1 In Magazzino
Legatura artigianale. Copertina uso tela con fascia uso pelle titolo in caratteri dorati su etichetta rossa sul dorso. Sovraccoperta di plastica trasparente. Taglio superiore brunito ombrati gli altri. Piccola scritta in matita nella parte superiore del secondo sguardo Pubblicato nel 1862 a Lipsia diede l'impulso iniziale al movimento del sionismo socialista. In quest'opera Hess sosteneva il ritorno degli ebrei nella Terra di Israele e proponeva uno Stato socialista in cui gli ebrei si sarebbero rural
Librisaggi
  • Non disponibile
Disponibile: Esaurito
Legatura editoriale. Copertina in cartonato. Sovraccoperta plastificata stanca alette con il piano dell'opera. Tagli ombrati soprattutto il superiore. Piano dell'opera in tre volumi: vol. 1�: Malattie infettive e parassitarie-Malattie da ipersensibilit�- Malattie reumatiche e artrosi-Malattie delle ossa-Malattie diffuse del connettivo-Malattie del ricambio e della nutrizione vol. 2�: Malattie del sangue e degli organi emopoietici-Malattie emorragiche-Mallattie del cuore-Malattie dei vasi sanguigni
Disponibile: 1 In Magazzino
Legatura: editoriale. Copertina in cartoncino plastificato. Taglio con lievi tracce di sporco e su una copia leggerissimo inizio di ingiallimento. Formato 20 50 x 12 50 Collana Chorus 7 Kerouac una storia un caso letterario una vita. Figura complessa e inquieta abusato simbolo di una generazione e di una cultura esso si muove tra giudizi e critiche che mal celano la passione di parte o il livore la pretesa storicizzante e il pettegolismo di cronaca. Cos� la sua figura � diventata sempre pi� irrea