Lubrifiants de graissage et d'usinage

8,00 €
Tasse incluse
Copertina flessibile usurata presenta degli strappi sul dorso non perfettamente incollata al corpo del libro taglio leggermente irregolare imbrunito pagine pulite imbrunite lievemente
Quantità
Add to wishlist
Ultimi articoli in magazzino

BOOK-U-011920487
1 Articolo

Scheda tecnica

SKU
BOOK-U-011920487
Copie
1
Titolo
Lubrifiants de graissage et d'usinage
Autori
AA. VV.
Editore
Dunod
Anno di stampa
1947
Peso
1 Kg.
Pagine
269
Rilegatura
brossura
Condizioni
Mediocre (Poor)
Lingua
french
Usati

16 altri prodotti della stessa categoria:

Giulia ossia la donna senza orgoglio

18,00 €
Disponibile: 1 In Magazzino
Legatura editoriale. Copertina in semipelle segni d'uso graffio nella parte inferiore del piatto posteriore.Taglio color giallo segnato dal tempo. Interno pagine perfettamente leggibile alcuni margini superiori leggermente macchiati lieve brunitura. Formato 9 50 x 14 50. Operetta preziosissima e pressoch� introvabile di questo prolifico e fantasioso autore francese. Baculard d'Arnaud si dedic� alla letteratura scrivendo numerose poesie d'occasione. Al teatro contribu� con numerosi drammi e tragedie c

Boris Godunov

8,00 €
Disponibile: 1 In Magazzino
Dalla Collana Universale Moderna "I Corvi" n.78 11° della "sezione verde" volume brossurato con copertina flessibile in buone condizioni lievi segni d'abrasione lungo il dorso i tagli sono regolari e bruniti come le pagine prive di segni e ben fruibili buona la legatura.

No. Prefazione di Emilio Cecchi.

10,00 €
Disponibile: 1 In Magazzino
Copertina cartonata con segni d'uso sporca e con macchie e fioriture. Dorso in parte mancante. Volume facente parte dell'Opera Omnia di Alfredo Oriani (1852-1909) a cura di Benito Mussolini. Le opere di Oriani spaziano dal romanzo ai trattati di politica e di storia dai testi teatrali agli articoli giornalistici sino alla poesia. Dopo la fine della Grande Guerra il fascismo si appropri� del pensiero di Oriani e tese a valorizzarlo e a diffonderlo con la pubblicazione negli anni '30 del novecento dell