La città dell'illuminismo

15,00 €
TTC
Copertina in brossura brunita lievemente. Paginazione brunita lievemente. Interno in ottime condizioni.
Quantité
Add to wishlist
Derniers articles en stock

BOOK-U-010222438
1 Article

Fiche technique

SKU
BOOK-U-010222438
Copie
1
Titolo
La città dell'illuminismo
Autori
Giuntella Vittorio E.
Editore
Studium
Anno di stampa
30111
Poids
0
Pagine
240
Rilegatura
brossura
Condizioni
Buono (Good)
ISBN
8838234698
Lingua
italian
Utilisé

16 autres produits dans la même catégorie :

L'Italia del Novecento

12,00 €
Availability: 1 In Stock
Sguardi: ingialliti lievemente con dedica. Frontespizio: ingiallito lievemente. Pagine testo: ingiallite lievemente. Taglio: ingiallito. Copertina: cartonata. Legatura: a filo refe. Sovraccoperta: con lievi strappi plastificata con alette informative

Idees romaines

15,00 €
Availability: 1 In Stock
Dalla Collana "Bibliothèque des sciences humaines" volume scritto in lingua francese. Brossura editoriale con copertina flessibile lievemente ingiallita e con lievi segni d'usura. Buone le condizioni interne.

L'urbe. Rivista Romana. Anno XXVII - Nuova...

10,00 €
Availability: 1 In Stock
Buono stato. Brossura editoriale ombrata con margini stanchi, qualche difetto. Pagine ingiallite. Capitoli interni: Pittori Tedeschi in Roma nelle scorcio del settecento e durante là¬ottocento - La fontanella della sacrestia di San Pietro - Amore di Gogol per Roma - Ladispoli, Ceri, Cerveteri - Un pittore romano nei Caraibi Agostino Brunias - Nota su Carlo Alberto Zanazzo - Libertà del paesaggio nell'ottocento. Storia Ceccarius dir L'urbe Rivista Romana Anno XXVII Nuova serie N° 6 Nov Dic 1964 F lli Palombi 1964 Storia

Serie "I Condottieri": Cadorna. N.5

10,00 €
Availability: 1 In Stock
Legatura: editoriale. In cartoncino con graffette. Tracce del tempo ai piatti e sui margini delle pagine. Quattro x e un punto interrogativo in seconda pagina. Altre gore nelle due ultima pagine. Formato 18 x 12 La Liebig ha accompagnato la vendita dei suoi famosi "dadi" con alcune serie di opuscoletti di dieci pagine tipo fumetto con pagine di racconto storico. Nella Serie "I Condottieri" le prime due pagine descrivono una nave da guerra il cui nome è lo stesso del condottiero in oggetto.