Volume in buone condizioni generali. Presenti lievi segni del tempo alla cop. e al dorso. Ingiallimento ai tagli e all'interno. Pagine di testo ingiallite e brunite ai margini. Legatura a filo refe con alcune pagine staccate nella parte centrale.(Pag.179-182) Esemplare numerato N.48 di collana.
Legatura: artigianale. Copertina in cartonato motivi impressi a secco segni d'uso ai margini. Dorso telato titolo scritto a mano su etichetta di carta. Taglio brunito. Disegno in matita sul retro della dedica ad Ettore Sacchi all'inizio del volume e sullo sguardo che precede il primo dramma dopo l'introduzione; sottolineature sui nomi dei personaggi del secondo e del terzo; sottolineature e segni sulle pagine del terzo con una macchia d'inchiostro nella parte inferiore delle ultime due pagine. Forma
Copertina cartonata con segni d'uso sporca. Due volumi il secondo con dorso staccato ma presente. Volume facente parte dell'Opera Omnia di Alfredo Oriani (1852-1909) a cura di Benito Mussolini. Le opere di Oriani spaziano dal romanzo ai trattati di politica e di storia dai testi teatrali agli articoli giornalistici sino alla poesia. Dopo la fine della Grande Guerra il fascismo si appropri� del pensiero di Oriani e tese a valorizzarlo e a diffonderlo con la pubblicazione negli anni '30 del novecento
Copertina: cartonata con impressioni in oro al piatto. Legatura: editoriale. Dorso: con impressioni in oro. Sovraccoperta: cartacea. Particolarit�: di grande interesse Il volume ripercorre il periodo storico tra fine Settecento e inizio Ottocento quando iniziano a gettarsi le basi dell'attivit� bancaria moderna. Banchi Pubblici e privati credito popolare casse di risparmio ma anche casse postali banche ordinarie diffusione della carta moneta e credito fondiario rappresentano dunque i temi principal