Discreto stato. Brossura editoriale con segni d'uso. Annotazioni al dorso. Storia Virgilio Feroci Diritto sindacale e corporativo Mondadori 1936 Storia
Discreto stato. Brossura editoriale con alette con segni d'uso. Collana I classici del marxismo. STORIA. Storia V I Lenin La Rivoluzione d'Ottobre Rinascita 1947 Storia
Legatura editoriale. Copertina in tela, titolo in caratteri dorati sul dorso. Sovraccoperta plastificata, illustrata, alette informative. In questo saggio l'autrice dimostra che arte e scienza non solo sono compatibili, ma necessari uno all'altro per il benessere dell'uomo e dell'umanità
Copertina uso tela rigida. Sovraccoperta plastificata con alette informative. Tagli sporchi di polvere. Pagine leggermente ingiallite. Collana:"Caleidoscopio".
Legatura: artigianale. Copertina in cartonato telato. Taglio brunito. Pagine in pergamena. Primo frontespizio in rosso e nero presente bella vignetta incisa a soggetto religioso con motto. Secondo frontespizio b.n. dedicata a Vittorio Amedeo con stupenda immagine b.n. dello stemma del re di Sardegna Cipro e Hiero. Testo su due colonne pagine leggermente ingiallite con rare ombrature e lievi gore gialle distribuite in maniera non uniforme. Formato 39 x 25 Esemplare forse unico di questa edizione della stamperia modenese Per il diritto ecclesiastico quest'opera è fondamentale. Jacques Cujas italianizzato in Jacopo Cuiacio (Tolosa 1522 ¹ Bourges 1590) è stato un giurista francese. Proveniente da una famiglia di origini modeste iniziò l'insegnamento universitario nel 1547 alla Facoltà di diritto dell'Università di Tolosa concludendo la carriera nel 1590 a Bourges ove aveva insegnato altre due volte (nel 1555-1557 e nel 1559-1560). Dal 1566 al 1567 insegnò a Torino mentre in altre due occasioni fu docente a Valenza (1557-1559 e 1567-1575). Membro di spicco della Scuola culta francese contrastò apertamente Bartolo da Sassoferra