Libro usato in buone condizioni Pagine ingiallite lievemente. Tagli regolari impolverati Copertina flessibile cartonata con lievi segni d'uso. Edizione illustrata.
Copertina in ecopelle con titolo in oro al dorso. Tagli e pagine integri. Cofanetto. Cordicella segnalibro. Collana: "I classici della storia/41". Mai letto ancora nel cellophane editoriale.
Volume rilegato con copertina rigida in tutta tela nera con sovraccoperta con alette informative in ottime condizioni il volume non presenta difetti pari al nuovo.
Dalla Collana in edizione speciale per Il Giornale "Biblioteca Storica" n.3 traduzione di Filippo Gentili. Volume rilegato con copertina rigida in cartonato sovraccoperta con alette informative in ottime condizioni i tagli sono regolari e puliti come le pagine che risultano prive di segni e ben fruibili ottime le condizioni generali.
Libro corredato di cofanetto che ha segni di usura ed il distaccamento parziale della base; la sopracopertina ha alette informative è leggermente ingiallita; la copertina è in buono stato; imperfezioni delle controguardie; le pagine il testo le figure le riproduzioni e cartine sono in ottimo stato.
Dalla Collezione "Memorie documenti biografie" prima edizione. Brossura editoriale con copertina flessibile cartonata in ottime condizioni i tagli sono regolari e puliti le pagine presentano sottolineature a matita che non compromettono la buona fruibilita' delle pagine salda la legatura.
Copertina uso tela con sovraccoperta plastificata con alette informative usurata ai margini sporca e ingiallita. Cucitura compromessa. Tagli e pagine sporchi di polvere e ingialliti.
Copertina cartonata con sovraccoperta plastificata con alette informative con alette informative sporca. Tagli sporchi di polvere con fioriture. Pafine ingiallite lievemente. Collana:"I libri di Bruno Vespa".
Copertina flessibile lievemente ombrata e con segni d'uso tra le pagine ci sono alcune sottolineature a pennarello rosso che non ne compromettono la buona fruibilità con 103 illustrazioni. Prima edizione in Oscar storia traduzione di Francesca Paola Porten Palange e Maria Vittoria Primo Palange.