Vocazione. Un uomo un sacerdote Dio e la Storia.

7.90 €
Tax included
Libro lievemente usurato. Brossura editoriale. Cartonata imbrunita. Prima Edizione.
Quantity
Add to wishlist
Last items in stock

BOOK-U-011527817
1 Item

Data sheet

SKU
BOOK-U-011527817
Copie
1
Titolo
Vocazione. Un uomo un sacerdote Dio e la Storia.
Autori
Gianni Baget Bozzo
Editore
Rizzoli
Anno di stampa
1982
Weight
0 Kg.
Pagine
167
Rilegatura
brossura
Condizioni
Buono (Good)
Lingua
italian
Used

16 other products in the same category:

Le père Pernet

26.90 € 21.52 € -20%
Availability: 1 In Stock
Condizioni mediocri: copertina flessibile dorso con segni di usura tagli bruniti con segni di usura pagine brunite libro in lingua francese timbro estinto all'interno del libro scritte all'interno del libro

San Giovanni della croce. Dottore della chiesa

15.00 €
Availability: 1 In Stock
Volume brossurato con copertina flessibile ingiallita e con segni d'usura lungo il dorso in parte mancante che ne compromette la legatura salda presenza di nastro adesivo e di etichetta della precedente biblioteca nella sguardia timbro e annotazioni del precedente possessore tagli bruniti e pagine ingiallite con presenza di fioriture.

Cristianesimo. La religione dal cielo vuoto

12.00 €
Availability: 1 In Stock
Legatura: editoriale. Copertina in cartoncino plastificato illustrata alette informative. Taglio superiore leggermente velato. Formato 22 x 14 Più di dieci anni fa nelle Orme del sacro Umberto Galimberti esplorava la religiosità in Occidente raccogliendo in un volume molti suoi interventi e articoli apparsi sui quotidiani con cui collaborava. Da allora la riflessione di Galimberti sul sacro e sulla sua crisi si è approfondita mentre molte cose cambiavano nel panorama religioso e intellettuale prima fra tutte l'elezione di Joseph Ratzinger a papa dopo la scomparsa di Giovanni Paolo II.In questo nuovo libro che riprende solo in alcune parti il testo precedente rivedendole e ampliandole Galimberti mira a definire compiutamente la sua visione del cristianesimo a cui riconosce il merito di aver dato vita e forma all'Occidente ma che a questo Occidente ha anche strappato il cuore autenticamente religioso. Il cristianesimo è per Galimberti la religione dal cielo vuoto la religione che ha desacralizzato il sacro perché ha assegnato tutto il bene a Dio e tutto il male a Satana. Ha preferito la razionalità della filosofia greca con cui ha