Dalla Universale Economica opera a cura di Ivos Margini e Franca Madonia II edizione. Volume brossurato con copertina flessibilecon lievi segni d'uso i tagli sono regolari ed ingialliti come le pagine che risultano prive di segni e ben fruibili buona la legatura con testo francese a fronte.
Copertina: rigida. Sovraccoperta: con alette informative ingiallita soprattutto in quarta di copertina custodia in cartoncino ingiallita e molto sporca rovinata lungo i bordi con piccoli strappi e margini stanchi. Dorso: ingiallito e scolorito alla sovraccoperta con margini stanchi. Taglio: ingiallito. Sguardi: ingialliti. Frontespizio: leggermente ingiallito. Pagine testo: leggermente ingiallite. Margini delle pagine: ingialliti in modo lieve. Legatura: a filo.
Volume in copertina rigida telata blu con titoli e fregi in oro rivestita di sovracopertina originale illustrata con alette il cui dorso è tagliato per il lungo sui due angoli riattaccati con nastro adesivo trasparente e risulta marcatamente ingiallito cosi come la seconda e terza antipagina. La sovracopertina riporta delle piccole abrasioni su alcuni degli angoli. Gli interni sono privi di scritte o sottolineature e si presentano ombrati. Margini e rilegature non riportano alcun tipo di danneggiamento. Nella tasca della guardia posteriore è presente contenente facsimile in A4 di manoscritto dell'autore con illustrazioni ben conservato. Il volume fa parte della Collezione "I Classici contemporanei italiani" ed è stato curato da Francesco. Flora e Mario Vinciguerra.
Legatura artigianale moderna. Copertina in cartonato telato. Taglio brunito. Estremo angolo esterno superiore del frontespizio mancante. Pagine in pergamena segni del tempo perfettamente leggibili. Gorini Corio Giuseppe nacque a Solbiate presso Como l'8 giugno 1702 figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio unica figlia ed erede del giureconsulto milanese Alessandro. Oltre che commediografo il Gorini fu anche filosofo e critico letterario. Notevole fu il suo coraggio nello sfidare l'ostracismo religioso di cui fu vittima.