Copertina in tela rigida con titolo e fregi in oro al dorso e al piatto. Mancante di sovraccoperta. Tagli e pagine leggermente ingialliti. Volume I II. Collana:"Narratori italiani Volume 74".
Sovraccoperta plastificata con alette informative sporca e con segni d'uso ai margini; Copertina cartonata lievemente scolorita; Tagli sporchi; Pagine ingiallite.
Condizioni mediocri: copertina flessibile con segni di usura dorso con segni di usura tagli con segni di usura pagine brunite scritte all'interno del libro copertina mancante
Copertina: in brossura. Sovraccoperta: cartacea, con lievi strappi. Taglio: irregolare in modo lieve. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Particolarità : esemplare numerato. Interno in ottime condizioni. Edizione celebrativa del primo cinquantenario.
Discreto stato. Brossura editoriale con copertina in cartoncino usurata ai margini, con strappi e piccole mancanze agli angoli. Tagli e bordi pagina imbruniti e pagine interne leggermente segnate dal tempo. Illustrazioni, litografie, disegni, pagine pubblicitarie di colore azzurro. SAGGI. AA VV Almanacco letterario 1926 Edizioni Mondadori 1926 Saggi letterari antichi e moderni
Buono stato. Brossura editoriale a colori. Atti del Convegno, Roma, Istituto Italiano di Medicina Sociale, 11 maggio 1984. Saggi AA VV DISADATTAMENTO AL LAVORO RICERCA SOCIO SANITARIA Atti del Convegno Roma 1984 Istituto Italiano di Medicina Sociale 1984 Saggi
il libro si presenta con una copertina flessibile cartonata con alette informative con segni d'uso sul piano le pagine di testo leggermente ingiallite non riportano segni di scrittura o altri segni d'uso sono perfettamente leggibili
il libro si presenta con una sovraccoperta plastificata con alette informative; le pagine di testo leggermente ingiallite dal tempo non riportano segni di scrittura o altri segni d'uso sono perfettamente leggibili
Copertina uso tela con titolo in blu. Sovraccoperta cartonata con alette informative. Tagli sporchi di polvere e ingialliti. Pagine ingiallite lievemente. Collana :" Antologia dell'umorismo".