il libro si presenta con una copertina flessibile plastificata; le pagine di testo leggermente ingiallite dal tempo non riportano segni di scrittura o altri segni d'uso sono perfettamente leggibili
Copertina cartonata sporca con dorso usurato e piatti scollati dalla cucitura questa compromessa senza tenuta con pagine sparse. Tagli e pagine ingialliti. Opera che necessita di rilegatura e/o restauro. Pessimo stato. testo bel leggibile e pagine tutte presenti.
Taglio: irregolare in modo lieve. Copertina: in brossura, con segni d'usura ai margini, brunita. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Interno in ottime condizioni.
2° edizione riveduta e ampliata. Nella Collana Trattato di Diritto Civile Italiano diretta da Filippo Vassalli in copertina rigida similpelle verde titoli in oro al dorso minimi segni di uso. Agli interni pagine di caratteristica colorazione del tempo margini esterni bruniti tagli regolari e velature di polvere rilegatura salda e unita. Buono.
In copertina flessibile cartonata minimi segni di uso . Agli interni pagine in ottimos tato color avorio come da origine non si notano tratti o segni tagli regaolri rilegatura intatta. Molto buono
Copertina plastificata, illustrata. Tagli minimamente bruniti con alcune macchie di sporco nell'angolo inferiore interno. Il volume è una edizione speciale della rivista bimestrale: "Il giusto processo".
Il contrrollo giudiziario delle società. Rassegna critica di Dottrina e Giurisprudenza sull'Art. 2409 C.C. Volume in ottime condizioni sia nella copertina sia all'interno sul dorso una etichetta adesiva.
Copertina in cartonato angoli e dorso simil tela titolo sul dorso in caratteri dorati su etichetta simil pelle. Taglio brunito. Firma e altri segni in matita sull'occhietto. Frontespizio mancante. Sottolineature e annotazioni in matita sul testo.
completamente foderata in carta pecora segni d'uso ai margini titoli e fregi in caratteri dorati impressi sul dorso. Taglio normalmente brunito. Frontespizio con titoli e barre in rosso e nero splendida immagine xilografata con doppio stemma nella parte inferiore gore numerose e ampie anche sul rispettivo sguardo. Pagine in pergamena a doppia colonna con i caratteristici segni del tempo con molte pagine fortemente ombrate ma il testo rimane perfettamente leggibile. Formato 39 x 25 Esemplare ottimo e rarissimo forse unico della magnifica edizione dell'editore modenese. Jacques Cujas italianizzato in Jacopo Cuiacio (Tolosa 1522 ¹ Bourges 1590) è stato un giurista francese. Proveniente da una famiglia di origini modeste iniziò l'insegnamento universitario nel 1547 alla Facoltà di diritto dell'Università di Tolosa concludendo la carriera nel 1590 a Bourges ove aveva insegnato altre due volte (nel 1555-1557 e nel 1559-1560). Dal 1566 al 1567 insegnò a Torino mentre in altre due occasioni fu docente a Valenza (1557-1559 e 1567-1575). Membro di spicco della Scuola culta francese contrastò apertamente Bartolo da Sassoferrato pri