Verso la magistratura dell' economia corporativa

25.00 €
Tax included
Copertina: cartonata, con fioriture, ingiallita. Legatura: a colla. Taglio: ingiallito, irregolare in modo lieve. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini, con gore. Legatura compromessa evidenti segni del tempo
Quantity
Add to wishlist
Last items in stock

BOOK-U-010801683
1 Item

Data sheet

SKU
BOOK-U-010801683
Copie
1
Titolo
Verso la magistratura dell' economia corporativa
Autori
Italo Mario sacco
Editore
S. L'attesa è.
Anno di stampa
1935
Weight
0 Kg.
Rilegatura
flexi bound
Condizioni
Buono (Good)
Lingua
italian
Used

16 other products in the same category:

Availability: 1 In Stock
In copertina flessibile cartonata dorso parzialmente usurato normali segni di scaffalatura. Agli interni timbro di appartenenza al risguardo pagine della tipica colorazione del tempo non si notano tratti o segni tagli lievemente irregolari bruniti.Lievi allentamenti alla rilegatura.Nella Collana Trattato di Diritto Civile Italiano diretta da Filippo Vassalli. Buono.
Availability: 1 In Stock
Copertina uso tela con titolo dorato, sporca di polvere e con gravi segni d'umidita', tagli sporchi di polvere e ingialliti, pagine con segni d'umidita'. Collana:"Giurisprudenza sistematica civile e commerciale".
Availability: 1 In Stock
Legatura: artigianale. Copertina in cartonato motivi floreali impressi a secco segni d'uso ai margini e sui piatti. Dorso in pelle titoli e fregi in caratteri dorati. Taglio brunito soprattutto il superiore spruzzatura in minimi puntini neri. Disegni in matita e firme sul retro dei piatti e sugli sguardi della legatura. Firma in matita con data sul frontespizio e prima pagina della prefazione. Timbro nella parte inferiore della prima pagina di prefazione. Testo perfettamente leggibile nonostante la forte ombratura. Formato 21 x 13 50 Eccellente esemplare molto raro di questa importante opera di Diritto Criminale. Nello spirito della Procedura criminale che ci venne largita dall'ottimo Re Caròlo Alberto di venerata memoria col suo Codice che si promulgava il 30 Dicembre 1847 interpretandone le disposizioni all'appoggio di quelle del Codice francese su cui quello albertino era modellato adattandosi nel porle in esecuzione agli scritti dei più valenti scrittori che commentarono quel Codice [napoleonico[]. Prima ed unica edizione censita in 9 bibl italiane. (da MareMagnum)