VII 220 p. 25 cm. Copertina cartonata sporca lievemente. Tagli e pagine ingialliti lievemente. Collana: Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale/25.
Copertina in ecopelle con titolo in oro al dorso. Sovraccoperta cartonata sporca lievemente con segni lievissimi di usura ai bordi. Tagli impolverati e ingialliti. Pagine ingiallite.
Legatura: artigianale. completamente foderata in carta pecora segni d'uso ai margini dove si trovano leggere mende titoli e fregi in caratteri dorati impressi sul dorso. Taglio normalmente brunito. Frontespizio con titoli e barre in rosso e nero splendida immagine xilografata con doppio stemma nella parte inferiore. Pagine in pergamena a doppia colonna con i caratteristici segni del tempo dove più accentuati dove meno. Formato 39 x 25 Esemplare ottimo e rarissimo forse unico della magnifica edizione dell'editore modenese. Jacques Cujas italianizzato in Jacopo Cuiacio (Tolosa 1522 ¹ Bourges 1590) è stato un giurista francese. Proveniente da una famiglia di origini modeste iniziò l'insegnamento universitario nel 1547 alla Facoltà di diritto dell'Università di Tolosa concludendo la carriera nel 1590 a Bourges ove aveva insegnato altre due volte (nel 1555-1557 e nel 1559-1560). Dal 1566 al 1567 insegnò a Torino mentre in altre due occasioni fu docente a Valenza (1557-1559 e 1567-1575). Membro di spicco della Scuola culta francese contrastò apertamente Bartolo da Sassoferrato privilegiando l'esegesi del testo rispetto al
Copertina flessibile cartonata lievemente ingiallita ed ombrata in buone condizioni le pagine sono ingiallite ed in alcune di essi ci sono lievi segni a matita che non ne compromettono la buona lettura timbro della precedente libreria all'interno. Quaderni di "Studi Senesi" n.31.