Il mobile francese dal medioevo al 1925

8.00 €
Tax included
Libro in buono stato
Quantity
Add to wishlist
Last items in stock

BOOK-U-010787024
1 Item

Data sheet

SKU
BOOK-U-010787024
Copie
1
Titolo
Il mobile francese dal medioevo al 1925
Autori
AA.VV.
Editore
Gruppo editoriale Fabbri
Anno di stampa
1981
Weight
1 Kg.
Pagine
155
Rilegatura
rilegato
Condizioni
Buono (Good)
Lingua
italian
Used

16 other products in the same category:

Availability: 1 In Stock
Libro con copertina rigida presenta sovraccoperta plastificata con alette descrittive. Ben conservato non presenta nessuna sottolineatura o scritta nessun difetto. Solo alcune immagini all'interno del libro sono staccate.
Availability: 1 In Stock
Legatura: editoriale. in cartoncino plastificato illustrato alette informative margine superiore con lievissimo inizio di ingiallimento. Taglio superiore appena velato. Due angoli di pagine piegate a mo' di segnalibro e riposizionate. Formato 21 x 14 Lazar � perentorio: gli anni tra il 1994 e il 2006 rappresentano per il Cavaliere la sua et� dell'oro in politica. Per i suoi oppositori sono invece un incubo. Ma sarebbe superficiale e rischioso bollare il fenomeno Cavaliere come una patologia inesplica
Availability: 1 In Stock
Nelle Pubblicazioni della Scuola di Ateneo per l'AltaFormaqzione Europea "Jean Monnet" della 2°. Univ.degli studi di Napoli in copertina flessibile cartonata in. ottime condizioni.Agli internitimbro al risguardo pagine color avorio come da origine in perfette condizioni tagli regolari rilegatura salda e unita. Molto buono.
Availability: 1 In Stock
Copertina in piena tela. Impressioni in oro al piatto e al dorso. Segni d'uso sporca. Volume facente parte dell'Opera Omnia di Alfredo Oriani (1852-1909) a cura di Benito Mussolini. Le opere di Oriani spaziano dal romanzo ai trattati di politica e di storia dai testi teatrali agli articoli giornalistici sino alla poesia. Dopo la fine della Grande Guerra il fascismo si appropri� del pensiero di Oriani e tese a valorizzarlo e a diffonderlo con la pubblicazione negli anni '30 del novecento delle opere c