I segreti del Vaticano. Storie luoghi personaggi di un potere millenario.

9,90 €
Tasse incluse
Copertina cartonata. Tagli e pagine integri. Sovraccoperta.
Quantità
Add to wishlist
Ultimi articoli in magazzino

BOOK-U-012825309
1 Articolo

Scheda tecnica

SKU
BOOK-U-012825309
Copie
1
Titolo
I segreti del Vaticano. Storie luoghi personaggi di un potere millenario.
Autori
Augias Corrado
Editore
Mondadori
Anno di stampa
2010-08-31
Peso
0.7 Kg.
Pagine
385
Rilegatura
rilegato
Condizioni
Ottimo (Fine)
ISBN
9788804603245
Lingua
italian
Usati

16 altri prodotti della stessa categoria:

The higher powers of the soul

35,00 € 28,00 € -20%
Disponibile: 1 In Magazzino
Edizione in lingua inglese. Brossura editoriale con copertina rigida in tutta tela rossa con titoli impressi nel piatto anteriore ed in oro nel dorso i tagli sono regolari e bruniti le pagine prive di segni risultano ben fruibili salda la legatura.

Intitutiones Juris Canonici in tres partes ac...

40,00 €
Disponibile: 1 In Magazzino
Legatura: artigianale. Copertina in cartonato marezzato segni d'uso ai margini. Dorso in pelle titolo e nervi in oro su tassello nero. Taglio fortemente ingiallito con accenni di brunitura. Pagine in pergamena. Frontespizio con gore fregi in b.n. nella parte inferiore. Testo perfettamente leggibile gore frequenti e ombratura diffusa. Formato 20 x 12 Esemplare rarissimo di questa magnifica opera in cui si possono notare le particolarità del diritto ecclesiastico del Regno di Napoli. Domenico Cavallari (Garopoli 7 ottobre 1724 ¹ Napoli 7 ottobre 1781) è stato un giurista accademico e presbitero italiano del Regno di Napoli. Originario di un borgo della Calabria Ulteriore vi rimase fino al 1740 anno in cui si trasferì a Napoli come allievo di Giambattista Vico e poi di Antonio Genovesi. Durante il periodo dello studio fu influenzato da entrambi gli studiosi e dai circoli letterari con cui venne in contatto.[1][2] Nel 1746 prese i voti sacerdotali e nel 1765 vinse per concorso la seconda cattedra di istituzioni canoniche a Napoli.[2][3] Nel 1764 pubblicò la prima parte della sua opere principale Institutiones iuris canonici (istituzioni di diritto C