Copertina cartonata lievemente sporca. Tagli sporchi di polvere e ingialliti lievemente. Pagine ingiallite. Bordi stanchi lievemente. Edizione del 1967. Copia n. 1570.
Copertina: in brossura sporca lievemente. Pagine testo: ingiallite brunite ai margini. Frontespizio: con dedica dell'autore. Interno in ottime condizioni.
Libro lievemente ingiallito. Brossura editoriale. Supplemento al numero odierno de Il Giornale. Dal ministero della doppia esecuzione alla sparizione del tesoro di Dongo
Copertina in cartoncino plastificato con alette informative. Tagli sporchi di polvere. Pagine leggermente ingiallite con rare sottolineature a matita. Collana:"Laissez passer".
Copertina: in brossura, con fioriture, con segni d'usura ai margini. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini, ultimo capitolo con sottolineature a matita ed evidenziatore. Collana Storia.
Copertina flessibile leggermente ombrata che presenta lievi segni d'uso ai margini e delle pieghe sul dorso taglio regolare leggermente imbrunito pagine pulite imbrunite leggermente volume 2
Copertina cartonata lievemente ombrata di polvere. Tagli lievemente ombrati di polvere. Pagine in perfetto stato. All'occhietto è presente foto dell'autore. Al frontespizio è presente dedica . Formato 16 x 22.
Discreto stato. Brossura editoriale leggermente macchiata e brunita, con segni d'uso e margini usurati, tagli e strappi. Pagine ingiallite, brunite ai margini. Collana: 'Biblioteca della Resistenza' n.9. STORIA (cod. mag: MA - 2392)
Copertina in brossura sporca con lievi segni d'usura. Taglio sporco. Sguardi con appunti scritti a penna. Paginazione brunita lievemente. Interno in ottime condizioni.
Legatura: editoriale. Copertina in cartonato telato. Sovraccoperta plastificata illustrata alette informative. Taglio velato gore sul superiore. Formato 22 x 15 MacGregor Knox in un lavoro che è frutto di oltre vent'anni di ricerche e riflessioni sull'Italia fascista e sulla Germania nazista ricostruisce i motivi profondi dell'impreparazione bellica italiana. Per farlo offre una dettagliata analisi delle forze armate italiane e del regime fascista; ne studia i rapporti con la storia recente e le loro radici nella società italiana; analizza i rapporti con l'ingombrante alleato germanico; esamina la produzione industriale del paese; discute le opzioni tattiche logistiche e strategiche di esercito aviazione e marina - lo «stile di comando» dei vertici militari e politici.