Dai fasci siciliani alla Resistenza

11,00 €
Tasse incluse
Dalla Collana "I quaderni dell'ANPI Sicilia n.2" diretta da Giuseppe Carlo Marino. Atti del Convegno Palermo 23 aprile 2013. Volume brossurato con copertina flessibile in ottime condizioni i tagli risultano regolari e puliti come le pagine salda la legatura.
Quantità
Add to wishlist
Ultimi articoli in magazzino

BOOK-U-012421548
1 Articolo

Scheda tecnica

SKU
BOOK-U-012421548
Copie
1
Titolo
Dai fasci siciliani alla Resistenza
Autori
Ficarra Angelo
Editore
Istituto Poligrafico Europeo
Anno di stampa
2014
Peso
1 Kg.
Pagine
125
Rilegatura
brossura
Condizioni
Perfetto (Mint)
ISBN
9788896251416
Lingua
italian
Usati

16 altri prodotti della stessa categoria:

L'ordine di Santo Stefano e la città di Pisa -...

20,00 €
Disponibile: 1 In Magazzino
Ottimo stato. Brossura editoriale con copertina in cartoncino con sovraccoperta leggermente segnata al margine superiore. Leggerissimo ingiallimento ai tagli pagina. Atti del convegno 'L'Ordine di Santo Stefano e la città, di Pisa: dignitari della religione, dirigenti dello studio e funzionari del governo nei secoliXVI-XIX', Pisa, 9-10 maggio 1997. STORIA. Storia AA VV L'ordine di Santo Stefano e la città di Pisa Atti del convegno Edizioni ETS 1997 Storia

Ultima carica

10,00 €
Disponibile: 1 In Magazzino
Copertina cartonata con segni d'uso, sporca. Volume facente parte dell'Opera Omnia di Alfredo Oriani (1852-1909) a cura di Benito Mussolini. Le opere di Oriani spaziano dal romanzo ai trattati di politica e di storia, dai testi teatrali agli articoli giornalistici, sino alla poesia. Dopo la fine della Grande Guerra il fascismo si appropriò del pensiero di Oriani e tese a valorizzarlo e a diffonderlo con la pubblicazione, negli anni '30 del novecento, delle opere complete, edite in 30 volumi da Cappelli. Quest'opera venne curata da Benito Mussolini. Apprezzamento per il pensiero di Oriani venne anche dal Gramsci dei Quaderni: egli, riflettendo sulla mancanza in Italia di una letteratura nazional-popolare, vedeva in Oriani uno dei pochi autori italiani consapevoli di questa esigenza.