Legatura: editoriale. in cartoncino plastificato lievissime tracce di sporco. Taglio superiore brunito. Firma con data sul frontespizio. Formato 19 x 12 50
Copertina in cartoncino plastificato con alette informative sporca. Tagli sporchi di polvere. Pagine leggermente ingiallite con rare sottolineature a matita.
Copertina con alette sporca e con segni di usura strappi dorso interno buone condizioni si evidenziano sottolineature e note a matita nel testo. Nuova edizione aggiornata con prefazione di Giovanni Spadolini.
Buono stato. Il testo ha sottolineature e segni a margine in matita. La copertina flessibile è molto ombrata e sporca con numerosi tagli molto rovinata lungo il dorso.
Copertina: in brossura con segni d'usura ai margini sporca. Pagine testo: ingiallite brunite ai margini. Taglio: con fioriture. Interno in ottime condizioni.
Brossura editoriale flessibile illustrata con ritratto al posteriore e alette informative interno in buono stato di conservazione ingialliti i tagli superiori
Buono stato. Brossura editoriale ombrata con segni d'uso e pieghe agli angoli. Paginazione lievemente ingiallita. Seduta del 31 marzo 1972. Politica Camera dei Deputati COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA IN SICILIA XXIII 2 Tip Carlo Colombo 1972 Politica
Brossura editoriale. Copertina in cartoncino plastificato, piccola piega all'angolo superiore di quarta. Tagli ingialliti, soprattutto il superiore. Dalla collana SC/10 Alla parte introduttiva segue una parte dedicata alla cultura e alla socializzazione, e una terza parte dedicata ai gruppi e ai sistemi di parentela. Poi seguono capitoli dedicati a economia, politica e religione. La settima parte è dedicata ai problemi della stratificazione, l'ultima alle deviazioni e al mutamento sociali