• -20%
    Librisaggi

Armi improprie. "Storia di parole per un futuro"

35,00 €
28,00 € Risparmia 20%
Tasse incluse
Copertina cartonata sporca lievemente con bordi lievemente stanchi e angolo del piatto posteriore mancante. Tagli e pagine ingialliti lievemente. Collana: “Collezione scolastica". Primna edizione del 1976.
Quantità
Add to wishlist
Ultimi articoli in magazzino

BOOK-U-010680794
1 Articolo

Scheda tecnica

SKU
BOOK-U-010680794
Copie
1
Titolo
Armi improprie. "Storia di parole per un futuro"
Autori
Russo Vittorio
Editore
Liguori
Anno di stampa
1976
Peso
0 Kg.
Pagine
1336
Rilegatura
brossura
Condizioni
Buono (Good)
ISBN
8820705885
Lingua
italian
Usati

16 altri prodotti della stessa categoria:

Disponibile: 1 In Magazzino
Prima edizione. In copertina rigida similtela titoli in oro al dorso in perfette condizioni così come la sovracopertina editoriale lucida con alette informative. Agli interni pagine in ottimo stato iimpercettibile inizio di indoratura ai margini esterni tagli regolari rare piccole gore in testa rilegatura salda e unita. Molto buono.
Disponibile: 1 In Magazzino
Legatura: editoriale. Copertina in cartonato plastificato. Sovraccoperta plastificata illustrata Alette informative. Taglio ombrato lievi tracce di sporco su quello superiore. Alla fine del 1995 l'Italia è in mano al governo tecnico di Lamberto Dini promosso dal presidente Scalfaro e appoggiato da forze politiche eterogenee. Un esecutivo a scadenza e senza maggioranza si trova alle prese con questioni delicate quali approvare la finanziaria o studiare una par condicio aggiornata ed efficace. Eppure in qualche modo l'interregno di Dini fa comodo a entrambi gli schieramenti in cerca di assestamento. Quando nell'aprile del '96 si torna alle urne a uscirne vincitore è il centrosinistra. L'Ulivo ottiene una larga affermazione al Senato ma gli serve l'appoggio esterno di Rifondazione comunista per raggiungere una salda maggioranza alla Camera. Prodi si trova nella stessa situazione vissuta da Berlusconi: tenuto sotto scacco da alleati minoritari che con un pugno di voti influenzano l'azione di governo. Con un'instabilità che pare ormai patologica e sembra condannare di nuovo la politica italiana alla stasi la tanto attesa Seconda Repubblica palesa tutti