Tu ne connais pas ton bonheur

10,00 €
Tasse incluse
Copertina in cartoncino plastificato. Taglio leggermente brunito con qualche traccia di sporco. Dedica con firma sull'occhietto
Quantità
Add to wishlist
Ultimi articoli in magazzino

BOOK-U-010421849
1 Articolo

Scheda tecnica

SKU
BOOK-U-010421849
Copie
1
Titolo
Tu ne connais pas ton bonheur
Autori
Marie-Noelle Moreau
Editore
Fayard
Anno di stampa
1988
Peso
0 Kg.
Pagine
301
Rilegatura
brossura
Condizioni
Ottimo (Fine)
ISBN
9782213022055
Lingua
french
Usati

16 altri prodotti della stessa categoria:

Enciclopedia del Cristianesimo

15,00 €
Disponibile: 1 In Magazzino
Copertina: rigida cartonata qualche lieve segno d'uso soprattutto in quarta di copertina margini lievemente stanchi. Taglio: leggermente ingiallito. Dorso: leggeri segni d'uso margini stanchi. Frontespizio: ingiallito in modo lieve solo ai margini della pagina. Margini delle pagine: ingiallite in modo molto lieve. Legatura: a filo.

Zegeri Bernardi Van-Espen Jus Ecclesiasticum...

460,00 €
Disponibile: 1 In Magazzino
Legatura: artigianale. Legatura artigianale. Copertina in cartonato foderata con cartapecora evidenti tracce del tempo con gore anche importanti segni d'uso soprattutto nel margine inferiore. Pagine in pergamena. Occhietto con evidenti gore e numero in matita sull'angolo superiore esterno. Frontespizio con bellissimo stemma xilografato nella parte inferiore presenza di numerose gore. Testo perfettamente leggibile gore sparse ma raramente importanti ombratura generale alcune pagine brunite ultimo sguardo corroso ai margini. Formato 39 x 24 Zeger Bernard van Espen in latino Sigerus Bernardus Espenius (Lovanio 9 luglio 1646 ¹ Amersfoort 2 ottobre 1728) era un giureconsulto e canonista belga professore a l'università di Lovanio e il più importante rappresentante del movimento giansenista in Europa. Jus ecclesiasticum universum 1781 (Milano Fondazione Mansutti). La sua difesa dei diritti dei re in materia ecclesiastica (regalismo) e le sue posizioni episcopalistiche gli valsero l'accusa di giansenismo e lo costrinsero a lasciare la cattedra a Lovanio (all'epoca nel territorio dei Paesi Bassi meridionali in seguito del Belgio) per andare a Leida (nella parte