Il genio di Santa Caterina. Studi sulla sua dottrina e personalità.

16,00 €
Tasse incluse
Libro lievemente usurato. Brossura con segni del tempo. Quaderni cateriniani. n.8
Quantità
Add to wishlist
Ultimi articoli in magazzino

BOOK-U-011528952
1 Articolo

Scheda tecnica

SKU
BOOK-U-011528952
Copie
1
Titolo
Il genio di Santa Caterina. Studi sulla sua dottrina e personalità.
Autori
P. Giacinto D'Urso
Editore
Edizioni Cateriniane
Anno di stampa
1971
Peso
0.5 Kg.
Pagine
192
Rilegatura
brossura
Condizioni
Buono (Good)
Lingua
italian
Usati

16 altri prodotti della stessa categoria:

Disponibile: 1 In Magazzino
Tomo I parti 1° e 2° Tomo II parte 3° tomo III parti 4° e 5° Formato 15 x 20 50 Opera in 3 volumi di eccezionale valore antiquario perché introvabile e stampato in pergamena di incalcolabile valore per chi ama conoscere la spiritualità non solo dell'epoca ma anche della precisa regione siciliana in cui il libro nasce. Nelle parti 1 e 2 si trattano l'origine l'intenzione e della attenzione per il Ufficio delle Ore e la resistenza dei parroci dei canonici ecc. Nella parte terza si trovano meditazioni profondissime sui vari momenti dello Ufficio delle Ore e sul Simbolo degli Apostoli. Nelle parti quarta e quinta si trovano meditazioni sul Sacramento della Penitenza sulla Passione di Gesù sulla Vergine Addolorata e sulla Contemplazione del Santo Ufficio.
Disponibile: 1 In Magazzino
Taglio: irregolare in modo lieve. Copertina: in brossura con segni d'usura ai margini brunita con fioriture. Pagine testo: ingiallite brunite ai margini. Interno in buone condizioni.
Disponibile: 1 In Magazzino
Formato 22 x 15 50 Opera di sommo interesse e non solo agiografico: le notizie che completano le vite dei Santi hanno un grande peso storico: alcune notizie sono rintracciabili solo in codeste biografie e possono portare a considerazioni in altro modo irraggiungibili. In questo volume si contiene la vita di Cristo Nostro Signore e della Sua Santissima Madre e di tutti i Santi che vengono ne' prime sei mesi dell'anno con l'aggiunta de' Santi ultimamente Canonizzati scritte da altri autori e nel fine del tomo quelli comunemente detti stravaganti.