Copertina flessibile in buone condizioni presenta lievi segni d'uso ai margini principalmente sul dorso taglio regolare pulito pagine pulite in ottime condizioni il frontespizio presenta una dedica con firma a penna
Copertina cartonata con impressioni d'oro anche sul dorso, sovraccoperta in brossura editoriale con alette, tagli lievemente ingialliti. Buone condizioni
Copertina: flessibile ingiallita e leggermente sporca margini stanchi. Dorso: ingiallito nervato lievemente usurato margini stanchi. Taglio: ingiallito e sporco con gore. Sguardi: ingialliti con scritta a matita nell'ultima pagina. Frontespizio: ingiallito con scritta a penna. Pagine testo: ingiallite brunite ai margini con scritte a matita ed a penna. Margini delle pagine: ingialliti. Legatura: a filo.
Copertina in cartoncino illustrata con alette. Bellissimo libro su una dell figure letterarie filosfiche e religiose più importanti di fine ottocento e inizio novecento la cui altissima personalità viene raccontata ed evidanziata da varie testimonianze
Legatura: editoriale. Copertina in cartoncino plastificato illustrata alette informative. Taglio superiore leggermente velato. Formato 22 x 14 Più di dieci anni fa nelle Orme del sacro Umberto Galimberti esplorava la religiosità in Occidente raccogliendo in un volume molti suoi interventi e articoli apparsi sui quotidiani con cui collaborava. Da allora la riflessione di Galimberti sul sacro e sulla sua crisi si è approfondita mentre molte cose cambiavano nel panorama religioso e intellettuale prima fra tutte l'elezione di Joseph Ratzinger a papa dopo la scomparsa di Giovanni Paolo II.In questo nuovo libro che riprende solo in alcune parti il testo precedente rivedendole e ampliandole Galimberti mira a definire compiutamente la sua visione del cristianesimo a cui riconosce il merito di aver dato vita e forma all'Occidente ma che a questo Occidente ha anche strappato il cuore autenticamente religioso. Il cristianesimo è per Galimberti la religione dal cielo vuoto la religione che ha desacralizzato il sacro perché ha assegnato tutto il bene a Dio e tutto il male a Satana. Ha preferito la razionalità della filosofia greca con cui ha
Libro usato in buone condizioni Pagine ingilallite lievemente. Tagli regolari impolverati Copertina flessibile cartonata con lievi segni d'uso. Dorso rilegato in tela