Amoris laetitia. Esortazione apostolica sull'amore nella famiglia. Introduzione di Chiara Giaccardi e Mauro Magatti

5,00 €
Tasse incluse
Edizione tascabile. Copertina in cartoncino leggero illustrato. Dorso piatti e tagli tutti puliti. No dediche no sottolineature.
Quantità
Add to wishlist
Ultimi articoli in magazzino

BOOK-U-011124334
1 Articolo

Scheda tecnica

SKU
BOOK-U-011124334
Copie
1
Titolo
Amoris laetitia. Esortazione apostolica sull'amore nella famiglia. Introduzione di Chiara Giaccardi e Mauro Magatti
Autori
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Editore
San Paolo Edizioni
Anno di stampa
2016
Peso
0 Kg.
Pagine
304
Rilegatura
brossura
Condizioni
Buono (Good)
ISBN
9788821598043
Lingua
italian
Usati

16 altri prodotti della stessa categoria:

Disponibile: 1 In Magazzino
Copertina flessibile leggermente ombrata che presenta lievi segni d'uso ai margini taglio regolare imbrunito e leggermente macchiato pagine leggermente imbrunite alcune presentano diverse macchie la prima pagina sguardia presenta una scritta a matita e sono presenti alcuni segni a matita solo nella prima parte del volume
Disponibile: 1 In Magazzino
Copertina cartonata marmorizzata con tassello in pelle e titolo dorato al dorso, sporca di polvere con vistosi danni sia ai piatti che al dorso che appaiono stanchi, con gore e fioriture. Tagli sporchi di polvere, bruniti dal fattore tempo, con fioriture pi๠accentuate alla testa. Pagine brunite con fioriture che non ne compromettono la lettura. Editio aureo numismate donata a Summo Pontefice Leone XIII. Opera che necessita di intervento di nuova legatura e/o restauro.
Disponibile: 1 In Magazzino
Legatura editoriale. Copertina in cartonato lucido. Sovraccoperta in cartoncino lucido ombrata, alette informative. "Non sono orecchie disposte a sentire che mancano, ma bocche disposte a parlare" meditava San Gregorio Magno. Anche per questa ragione Alessandra Borghese, dopo aver maturato nel tempo il proprio cammino di fede, presta oggi la sua voce in un'intensa conversazione col cardinale Carlo Caffarra. Il risultato è un dialogo che affronta molti interrogativi morali, spirituali e sociali che segnano un'epoca travagliata e in continua trasformazione come la nostra. Perché malgrado le difficoltà , anche "la verità chiede di essere conosciuta", come diceva già nell'antichità Tertulliano.