La parola di Dio ogni giorno 2011

9,90 €
Tasse incluse
Copertina cartonata lievemente sporca. Tagli e pagine sporchi di polvere e ingialliti.
Quantità
Add to wishlist
Ultimi articoli in magazzino

BOOK-U-010586550
1 Articolo

Scheda tecnica

SKU
BOOK-U-010586550
Copie
1
Titolo
La parola di Dio ogni giorno 2011
Autori
Paglia Vincenzo
Editore
Leonardo International
Anno di stampa
40505
Peso
1 Kg.
Pagine
522
Rilegatura
brossura
Condizioni
Buono (Good)
ISBN
9788896440032
Lingua
italian
Usati

16 altri prodotti della stessa categoria:

Il Buddhismo

12,90 €
Disponibile: 1 In Magazzino
Prima edizione collana IL MARCOPOLO. Traduzione di Quirino Maffi con 59 tavole a colori 35 in bianco e nero 74 disegni e 9 cartine. Copertina rigida con sovraccoperta ombrata con lievi segni del tempo. Pagine appena ombrate.

Giorno per giorno con Papa Giovanni

17,00 €
Disponibile: 1 In Magazzino
Legatura: a filo refe. Sovraccoperta: in acetato trasparente. Copertina: con impressioni in oro al piatto in cartoncino goffrato. Taglio: ingiallito. Dorso: con impressioni in oro. Frontespizio: ingiallito lievemente. Pagine testo: ingiallite lievemente. Sguardi: ingialliti lievemente. Margini delle pagine: con macchie. Con cofanetto cartonato

Ratio Medendi in Nosocomio Practico. Volumen X

30,00 €
Disponibile: 1 In Magazzino
Legatura artigianale moderna. Copertina in cartonato telato. Taglio brunito. Pagine in pergamena. Numero in matita nell'angolo superiore esterno del frontespizio. Interno pagine perfettamente leggibile lievemente dal tempo. Formato 12 x 19 Raro esemplare di uno dei volumi di questa importante opera. Questo volume è diviso in due parti: 1) 10 capitoli su differenti malattie e febbri 2) 8 capitoli su differenti esperimenti Anton de Haen L'Aia 8 dicembre 1704 – 5 settembre 1776. Studiò medicina a Leida sotto Hermann Boerhaave e nel 1754 si recò all'Università di Vienna dove divenne capo della clinica medica dove lavorava. È ricordato per aver insegnato agli studenti anche al capezzale dei pazienti. A Vienna Anton de Haen era associato a Gerard van Swieten con il quale collaborò alla creazione di classi mediche strutturate. Era un sostenitore delle indagini post mortem oltre a mantenere una case history dettagliata di pazienti. Fu uno dei primi medici a fare un uso di routine del termometro in medicina dato che considerava la temperatura essere un'indicazione preziosa di malattia e salute. Tra le sue opere scritte vi era la Ratio medendi in nosocomio practico di cui vengono

Zegeri Bernardi Van-Espen Jus Ecclesiasticum...

460,00 €
Disponibile: 1 In Magazzino
Legatura: artigianale. Legatura artigianale. Copertina in cartonato foderata con cartapecora evidenti tracce del tempo con gore anche importanti segni d'uso soprattutto nel margine inferiore. Pagine in pergamena. Occhietto con evidenti gore e numero in matita sull'angolo superiore esterno. Frontespizio con bellissimo stemma xilografato nella parte inferiore presenza di numerose gore. Testo perfettamente leggibile gore sparse ma raramente importanti ombratura generale alcune pagine brunite ultimo sguardo corroso ai margini. Formato 39 x 24 Zeger Bernard van Espen in latino Sigerus Bernardus Espenius (Lovanio 9 luglio 1646 ¹ Amersfoort 2 ottobre 1728) era un giureconsulto e canonista belga professore a l'università di Lovanio e il più importante rappresentante del movimento giansenista in Europa. Jus ecclesiasticum universum 1781 (Milano Fondazione Mansutti). La sua difesa dei diritti dei re in materia ecclesiastica (regalismo) e le sue posizioni episcopalistiche gli valsero l'accusa di giansenismo e lo costrinsero a lasciare la cattedra a Lovanio (all'epoca nel territorio dei Paesi Bassi meridionali in seguito del Belgio) per andare a Leida (nella parte