Legatura artigianale ben fatta. Copertina cartonata in millerighe con titolo dorato al dorso. Tagli sporchi di polvere lievemente e ingialliti. Pagine brunite. Anno di edizione anni '20-'30.
Copertina flessibile illustrata con lievi segni d'uso i tagli sono regolari ed ingialliti come le pagine prive di segni e ben fruibili buona la legatura.
Copertina cartonata. Sovraccoperta cartonata e in acetato di protezione. Tagli irregolari, intonsi, ingialliti lievemente. Pagine ingiallite lievemente. Serie pubblicazioni "L'oleandro".
Libro in condizioni accettabili. Pagine ingiallite lievemente. Tagli regolari impolverati leggermente. Frontespizio con dedica a penna dell'autore. Copertina flessibile cartonata staccata e macchiata.
Copertina cartonata con segni d'umidità compromessa. Sovraccoperta cartonata con alette informative con segni d'umidità e penna. Tagli e pagine ingialliti. Collana:"I Marenghi"N.1.
Ristampa anastatica a tiratura limitata in copertina morbida cartonata con alette normali segni del tempo. Segni a matita cancellabile al risguardo. Firma di appartenenza al frontespizio. Pagine color avorio pulite non si notano segni o simili tagli regolari rilegatura integra. Cntiene illustrazioni.
Introduzione e traduzone a cura di Evi Malagoli. Collana di traduzioni I GRANDI SCRITTORI STRANIERI. Copertina rigida ombrata e dorso lievemente rovinato con pagine ingiallite.
Brossura editoriale. Collezione di teatro n. 172. Illustrazione di Mino Maccari in copertina. Dorso e piatti sporchi. Parziale ingiallimento sul retro copertina dovuto a ritaglio di giornale fermato con attache.
Brossura editoriale con copertina flessibile con alette informative sporca ed ingiallita nella sguardia dedica e firma dell'autore le pagine risultano pulite e perfettamente fruibili salda la legatura.
Copertina: in cartoncino uso tela. Sovraccoperta: con lievi strappi. Sceneggiatura originale di storia del Rinascimento italiano con protagonisti i reali personaggi storici. Unico. Raro. Testo di riferimento.