Brossura artigianale. Copertina cartonata, foderata con plastica rossa in modo artigianale. Tagli sporchi di polvere e ingialliti in modo lieve. Pagine ingiallite in modo lieve. Testo in ciclostile, e in alcune pagine a due colonne con sottolineature in matita, e numerazione delle pagine a mano.
Copertina cartonata con alette informative. Sovraccoperta in acetato di protezione. Tagli impolverati e ingialliti. Pagine ingiallite. Fascetta. Rare sottolineature e appunti in matita colorata. Collana: "Insulae Poetarum".
Copertina cartonata con banda e angoli, titolo dorato al dorso.Legatura artigianale. Cucitura allentata. Tagli sporchi di polvere e ingialliti, pagine ingiallite.
Copertina in brossura sporca con segni d'usura. Sguardi con macchie e timbro di biblioteca. Taglio con fioriture. Interno in buone condizioni. Cofanetto illustrato sporco con segni d'usura contenente i 5 volumi
Le pagine sono lievemente ingiallite e con alcuni segni a matita a bordo testo. Nella pagina ad occhietto ci sono alcuni segni a matita. La copertina flessibile ha numerose macchie di umidità.
Volume in copertina rigida telata blu con titoli e fregi in oro rivestita di sovracopertina originale illustrata con alette il cui dorso risulta danneggiato nella parte centrale e marcatamente ingiallito nelle antipagine seconda e penultima. In quarta antipagina è presente ritratto dell'autore provvisto di carta velina. Gli interni sono privi di scritte o sottolineature e si presentano ombrati. I margini e la rilegatura non riportano alcun tipo di danneggiamento. Nella tasca della guardia posteriore è presente facsimile di manoscritto dell'autore in formato A3 ripiegato contenente poesie e loro prime abbozzature (La favola del disarmo 1898) e La Voce 1903). Il volume è preceduto da un avvertimento di Antonio Baldini. E' stato curato da Egidio Bianchetti ed Augusto Vicinelli. Fa parte della Collezione "I Classici contemporanei italiani".
Il libro ha le pagine lievemente ingiallite. Il taglio e la copertina rigida sono imbruniti per contatto con fumo. La pellicola trasparente che ricopre la copertina è macchiata e rovinata in alto.
Ottimo stato generale. Brossura editoriale con copertina leggermente macchiata alla quarta. Ancora con fascetta editoriale. Autografo dell'autore e timbro alla prima binaca. Poesia Guido Rinaldi Brandelli di poesia Gabrieli editore 1979 Poesia
Buono stato. Rilegatura in piena tela rossa con impressioni in oro al piatto e al dorso. Sovraccoperta a colori con alette. Segni d'uso leggeri. Documentazione molto completa. TEATRO. Teatro Maria Giovanna Forlani Il Teatro Municipale di Piacenza (1804 1984) Mori (Varese) 1985 Teatro