La doppia madre

10,00 €
Tasse incluse
Brossura ed. Copertina plastificata. Pagine deformate in modo lieve dal'umidità , non presentano macchie, ma che si presentano lievemente deformate, e a risentirne è tutta la brossura. Comunque esemplare in buono stato.
Quantità
Add to wishlist
Ultimi articoli in magazzino

BOOK-U-010600892
1 Articolo

Scheda tecnica

SKU
BOOK-U-010600892
Copie
1
Titolo
La doppia madre
Autori
Antonio Saccà
Editore
Bietti Media
Anno di stampa
2008
Peso
0 Kg.
Rilegatura
brossura
Condizioni
Buono (Good)
Lingua
italian
Usati

16 altri prodotti della stessa categoria:

Canti

29,00 € 23,20 € -20%
Disponibile: 1 In Magazzino
Dalla Collana "Gli Oscar Studio" opera a cura di Giuseppe e Domenico De Robertis prima edizione. Copertina flessibile ombrata e con segni d'usura e di sfregamento strappi alla testa e piedi del dorso i tagli sono regolari ed impolverati tra le pagine sottolineature e annotazioni a matita nella sguardi timbro del precedente possessore buona la legatura.

Poesie

6,90 €
Disponibile: 1 In Magazzino
Dalla "Universale Economica" n.530 traduzione dal francese di Luigi De Nardis. Brossura editoriale con copertina flessibile in buone condizioni i tagli sono regolarti ed ingialliti come le pagine attorno al testo che risultano prive di segni e ben fruibili buona la legatura con testo francese a fronte.

La Divina Commedia: inferno

60,00 €
Disponibile: 1 In Magazzino
Legatura artigianale. Copertina uso tela, titolo stampato su striscia di plastica incollata sul dorso. Taglio irregolare, brunito. Indicazioni in matita sul primo risguardo. Pagine leggermente segnate dal tempo, perfettamente conservato e leggibile, qualche rara sottolineatura in matita. Formato in 16°. Commento di B. Biagioli Volume preziosissimo, stampato su carta simil papiro. Da collezione.

Canti orfici e altre poesie

9,90 €
Disponibile: 1 In Magazzino
Copertina flessibile con segni d'uso lungo il dorso con piccolo strappo alla testa del dorso ombrata e lievemente sbiadita tagli ingialliti con qualche tracce di fioriture tra le pagine poche sottolineature a pennarello che non ne compromettono la buona fruibilita'. Collana "I grandi libri Garzanti" introduzione e note di Neuro Bonifazi.