La città morta

12,00 €
Tasse incluse
Copertina: flessibile cartonata ingiallita. Sovraccoperta: alla francese ingiallita e sporca anche in quarta di copertina con segni d'umidità e margini stanchi. Dorso: ingiallito e sporco con qualche segno d'umidità rovinato con strappi in testa e in piede margini stanchi. Taglio: irregolare ingiallito e sporco . Sguardi: ingialliti con gore e scritta a penna alla prima pagina. Frontespizio: ingiallito. Pagine testo: ingiallite. Margini delle pagine: ingialliti. Legatura: a filo.
Quantità
Add to wishlist
Ultimi articoli in magazzino

BOOK-U-010920198
1 Articolo

Scheda tecnica

SKU
BOOK-U-010920198
Copie
1
Titolo
La città morta
Autori
Gabriele D'Annunzio
Editore
Il Vittoriale degli Italiani
Anno di stampa
1940
Peso
1 Kg.
Pagine
175
Rilegatura
brossura
Condizioni
Mediocre (Poor)
ISBN
2570160594582
Lingua
italian
Usati

16 altri prodotti della stessa categoria:

Esempi di bello scrivere in poesia scelti e...

14,00 €
Disponibile: 1 In Magazzino
Edizione riveduta e corretta Note aggiunte segnate con lettere o con asterischi sono di avv Giuseppe Golia Rilegatura non editoriale non coeva a mezza pelle Titolazione e fregi al dorso in oro Dorso in similpelle leggermente usurato Piatti in cartone rigido marmorizzato con margini e punte consunti Tagli e pagine bruniti e ingialliti Nastro segnapagina in tessuto Gore e fioriture molto presenti ovunque L'immagine della copertina presente su Amazon non è la stessa della copia in nostro possesso

Le più belle liriche italiane dell'anno 1938

20,00 €
Disponibile: 1 In Magazzino
Discreto stato. Brossura editoriale ingiallita, con fioriture e segni di usura parzialmente staccata dalla paginazione. Paginazione ingiallita, parzialmente slegata con segni a matita. POESIA. (COD MAG:VC-153). Poesia Nicola Moscardelli scelte da Le pi๠belle liriche italiane dell'anno 1938 Libreria Internazionale modernissima 1939 Poesia

Poesie

32,90 € 26,32 € -20%
Disponibile: 1 In Magazzino
Dalla Collana "Universale Economica" n.515 introduzione traduzione e commento di Luciana Frezza con testo francese a fronte. Brossura editoriale con copertina flessibile con lievi segni d'uso ingiallita lungo il dorso e nel piatto posteriore i tagli sono regolari e bruniti come le pagine dove appaiono numerose piccole macchie.