Piatto anteriore e piatto posteriore ingialliti ma complessivamente in buone condizioni. Taglio di testa lievemente usurato. Pagine ingiallite ma perfettamente leggibili.
Pagine testo: ingiallite brunite ai margini. Copertina: in brossura con segni d'usura ai margini sporca lievemente ingiallita lievemente. Interno in ottime condizioni.
Copertina uso tela con sovraccoperta cartonata con alette informative tagli e pagine sporchi di polvere e ingialliti lievemente. Collana:"Biblioteca di scrittori italiani".
Dalla Collana "La memoria" n.407 copertina flessibile con alette informative in buone condizioni i tagli sono regolari ed appena ingialliti come le pagine prive di segni e ben fruibili buona la legatura.
il libro si presenta con una sovraccoperta plastificata con alette informative; le pagine di testo in buone condizioni non riportano segni di scrittura o altri segni d'uso sono perfettamente leggibili
Due racconti: il primo racconta l'uccisione di tredici persone avvenuta a Palermo nel 1862 il secondo la scomparsa di Majiorana giovane promessa della scienza italiana. Sovraccoperta editoriale con minime tracce d'uso interno fresco e pulito.
Copertina cartonata sporca con segni d'uso e dorso con strappo. Tagli e pagine ingialliti alcune pagine sciolte. Edizione presumibilemente anni '20-'30 del 1900.
Legatura: editoriale. Copertina: in cartoncino uso tela. Sovraccoperta:plastificata con alette informative,ingiallita lievemente. Pagine testo: ingiallite. Interno in ottime condizioni.