Fantasio e il ne faut jurer de rien

10,00 €
Tasse incluse
Copertina cartonata con alette informative sporca e ingiallita. Tagli e pagine sporchi di polvere e ingialliti. Collana di scrittori stranieri.
Quantità
Add to wishlist
Ultimi articoli in magazzino

BOOK-U-010577194
1 Articolo

Scheda tecnica

SKU
BOOK-U-010577194
Copie
1
Titolo
Fantasio e il ne faut jurer de rien
Autori
Alfred De Musset
Editore
Societa' editrice internazionale
Anno di stampa
1955
Peso
1 Kg.
Pagine
150
Rilegatura
brossura
Condizioni
Mediocre (Poor)
Lingua
italian
Usati

16 altri prodotti della stessa categoria:

  • Non disponibile
Disponibile: Esaurito
Ottimo stato. Legatura editoriale in tutta tela. Sovraccoperta plastificata illustrata, lievissimo taglio in alto tra piatto e dorso. Tagli e bordi pagina leggermente ingialliti. Narrativa Pupi Avati Gli amici del bar Margherita Garzanti 2009 Narrativa
  • Non disponibile
Disponibile: Esaurito
Buono stato. Rilegatura editoriale in cartoncino uso tela. Sovraccoperta con alette ombrata con segni d'uso. Paginazione lievemente ingiallita. Narrativa Saul Bellow LE AVVENTURE DI AUGIE MARCH Einaudi 1962 Narrativa
Disponibile: 1 In Magazzino
Copertina: in cartoncino uso tela con impressioni in oro al piatto sporca lievemente. Legatura: a filo refe. Sovraccoperta: plastificata. Dorso: con impressioni in oro. Taglio: sporco con fioriture. Sguardi: con segni di umidità. Pagine testo: ingiallite lievemente. Margini delle pagine: con macchie. Frontespizio: ingiallito lievemente. CON COFANETTO CARTONATO CON STRAPPI
Disponibile: 1 In Magazzino
Legatura: editoriale. Copertina in cartoncino plastificato leggeri segni del tempo sui margini alette informative. Taglio velato con due piccole macchie su quello esterno. Formato 21 50 x 14 50 Collana narratori Vallecchi 18 Curzio Malaparte nome d'arte di Curt Erich Suckert (Prato 9 giugno 1898 ¹ Roma 19 luglio 1957) è stato uno scrittore giornalista militare poeta e saggista italiano nonché diplomatico agente segreto sceneggiatore inviato speciale e regista cinematografico una delle figure centrali dell'espressionismo letterario in Italia e del neorealismo. è particolarmente noto soprattutto all'estero per i suoi romanzi Kaputt e La pelle opere a sfondo autobiografico basate sulla sua esperienza di giornalista e ufficiale durante la seconda guerra mondiale e Maledetti toscani. Scrittore dallo stile realistico e immaginifico definito come cinico e compassionevole al tempo stesso e talvolta avvicinato alle tematiche e allo stile espressionista crudo di Louis-Ferdinand Céline come intellettuale fu dapprima un sostenitore del fascismo poi una voce critica e un oppositore dello stesso. Caratteristica della sua letteratura è l