Foratt Pride

8,90 €
Tasse incluse
Libro lievemente usurato. Rilegatura cartonata con sovraccoperta. I libri di Giorgio Forattini
Quantità
Add to wishlist
Ultimi articoli in magazzino

BOOK-U-011528252
1 Articolo

Scheda tecnica

SKU
BOOK-U-011528252
Copie
1
Titolo
Foratt Pride
Autori
Giorgio Forattini
Editore
Mondadori
Anno di stampa
2000
Peso
0.6 Kg.
Pagine
365
Rilegatura
rilegato
Condizioni
Buono (Good)
ISBN
8804483679
Lingua
italian
Usati

16 altri prodotti della stessa categoria:

Disponibile: 1 In Magazzino
Copertina: rigida cartonata leggermente scolorita con margini lievemente stanchi. Sovraccoperta: con alette informative leggermente scolorita e sporca in quarta di copertina margini stanchi. Dorso: lievemente scolorito alla coperta con segni d'uso e margini stanchi alla sovraccoperta. Taglio: ingiallito. Sguardi: ingialliti. Frontespizio: ingiallito. Pagine testo: ingiallite. Margini delle pagine: ingialliti. Legatura: a filo.
Disponibile: 1 In Magazzino
Buono stato. 5 fascicoli supplemento di 'Cuore': Contro! La FIAT, suppl. n° 131 - Contro! I comunisti, suppl. n° 144 - Contro! La Lega, suppl. n° 123 - Contro! La mafia, suppl. n° 140 - Contro! Le vacanze, suppl. n° 128. Brossura editoriale. Copertine cartonate. Pagine colorate, illustrate integre. SATIRA - POLITICA (cod. mag: MA - 2305)
Disponibile: 1 In Magazzino
Legatura: editoriale. Copertina in cartonato telato illustrata evidenti segni del tempo. Taglio brunito con piccole gore. Margini delle pagine ombrato. 15 tavole di Piero Guccione F.T. Formato 28 x 19 Marie-Henri Beyle noto come Stendhal (Grenoble 23 gennaio 1783 ¹ Parigi 23 marzo 1842) è stato uno scrittore francese. Amante dell'arte e appassionato dell'Italia dove visse a lungo esordì in letteratura nel 1815 con le biografie su Haydn Mozart e Metastasio seguite nel 1817 da una Storia della pittura in Italia e dal libro di ricordi e d'impressioni Roma Napoli Firenze. Quest'ultimo fu firmato per la prima volta con lo pseudonimo di Stendhal nome forse ispirato alla città tedesca di Stendal dove nacque l'ammirato storico e critico d'arte Johann Joachim Winckelmann. I suoi romanzi di formazione Il rosso e il nero (1830) La Certosa di Parma (1839) e l'incompiuto Lucien Leuwen scritti in una prosa essenziale che ricerca la verità psicologica dei personaggi fanno di Stendhal con Balzac Dumas Hugo Flaubert Maupassant e Zola uno dei maggiori rappresentanti del romanzo francese del XIX secolo: i suoi protagonisti sono giovani romantici che