Sovracopertina ingiallita usurata nella parte superiore del bordo. La copertina è staccata dal blocco delle pagine la cui rilegatura è integra. Sulla prima pagina del titolo è scritto a mano un nome ed una data mentre non ci sono annotazioni o sottolineature su tutte le altre pagine. Il volume è stato composto con caratteri Bembo ed stato impresso su carta tipo India. L'interno della copertina di retro è corredata da una tasca cartacea contenente il facsimile delle ultime pagine perfettamente conservate (in formato A4) della prima stesura del Fuoco.
Ottimo stato. Brossura editoriale con copertina ombrata e leggere tracce d'uso. Dalla collana `Testi e studi di letteratura italiana`, volume n.8. Letteratura italiana Critica Adalgisa Giorgio a cura di Non sto quindi a Napoli sicura di casa Morlacchi Editore U P 2013 Letteratura e saggistica italiana
Copertina con minimi segni di usura interno integro e fruibile adesivo sulla prima pagina e timbro sulla pagina "premessa": Collana "Biblioteca di cultura 186"
I MILLENNI 22. Cofanetto composto da due volumi di pp. 601; 446. Entrambi i volumi hanno copertina rigida in tela con illustrazione in oro sul fronte e caratteri impressi sul dorso. La copertina risulta lievemente ombrata. Pagine appena ingiallite. Cofanetto illustrato ombrato con lieve fioritura e segni del tempo.
Condizioni mediocri: copertina flessibile dorso con segni di usura scritte a penna all'interno del libro tagli ingialliti pagine ingiallite di discreta fruibilità
Legatura non editoriale. Copertina in tela cerata con titolo in oro al dorso. Sovraccoperta mancante. Tagli e pagine ingialliti. Collana: "I libri del pavone/65".
Copertina morbida priva di difetti o abrasioni. La rilegatura tra l' antipagina e la copertina appare leggermente scostata gli interni sono privi di segni vizi danneggiamenti cosi come i margini ed i relativi tagli. Traduzione di Bruno Oddera.
Con introduzione notizie metriche e note di GUIDO PALIOTTI. Copertina flessibile ombrata e appena sporca. Pagine ingiallite con numerosi segni e annotazioni a matita. Annotazioni in penna nell'occhietto e con fogli incollati.