La vera Apologia di Socrate

6,90 €
Tasse incluse
Prima edizione. Collana Il Pianeta scritto BISANZIO 9. Condizioni molto buone.
Quantità
Add to wishlist
Ultimi articoli in magazzino

BOOK-U-010389039
1 Articolo

Scheda tecnica

SKU
BOOK-U-010389039
Copie
1
Titolo
La vera Apologia di Socrate
Autori
Schilardi G.
Editore
Argo
Anno di stampa
1994
Peso
1 Kg.
Pagine
91
Rilegatura
brossura
Condizioni
Molto buono (Very Good)
ISBN
8886211090
Lingua
italian
Usati

16 altri prodotti della stessa categoria:

Disponibile: 1 In Magazzino
Condizioni mediocri. Copertina flessibile con evidenti segni d'uso. Dorso danneggiato e usurato. Rilegatura leggermente allentata. Tagli rovinati con bruniture. Pagine ingiallite.

vedi descrizione

20,00 € 16,00 € -20%
Disponibile: 1 In Magazzino
Collane "I Libri Pocket" e "I Super Pocket": Un caso terribile. Psicologia del sesso. Bisturi e lacrime. Gli amanti. Il vero psichiatra. Peccatori di provincia. L'inviato non inviato. Alamein 1933-1962. Storia della filosofia occidentale-Volume secondo da Aristotele a san Tommaso. Gestapo.
Disponibile: 1 In Magazzino
Legatura: editoriale. in cartoncino segni d'uso ai margini tracce di sporco firma nella parte superiore nastro adesivo rosso per proteggere le estremità del dorso. Taglio brunito. Margini delle pagine bruniti. Formato 19 x13 50 (Senigallia Ancona 1863 - Roma 1939) scrittore italiano. Laureatosi a Bologna con G. Carducci fu per quarant'anni professore di ginnasio. Nel 1929 fu nominato accademico d'Italia. Culturalmente e politicamente misoneista aderì senza entusiasmo al fascismo (scrisse però un romanzo propagandistico: Legione decima 1934). Da una cultura di matrice carducciana chiusa nel culto dei classici e di alcuni autori dell'Ottocento deriva il suo stile ora ironico e colloquiale ora elegiaco ricco di citazioni. Il gusto per la scrittura saggistica ha un limite nel frammentismo: nel breve respiro dell'apologo o del bozzetto (per esempio gli elzeviri pubblicati su Il Corriere della sera) si esprime al meglio la sua prosa d'arte mentre le sue numerose opere di narrativa denunciano una sostanziale indifferenza ai saldi impianti strutturali. La lanterna di Diogene (1907) diario poetico di un viaggio in bicicletta è la rievocazione di un