• Non disponibile
    Librisaggi

Se questo è un uomo-La tregua

6,90 €
Tasse incluse
Volume in copertina morbida cartonata minimi segni di uso. Interni puliti pagine color grigio chiaro come da origine non si notano segni o marcature tagli regolari rilegatura integra. Ottimo usato.
Quantità
Add to wishlist
Non disponibile

BOOK-U-010921508

Scheda tecnica

SKU
BOOK-U-010921508
Copie
1
Titolo
Se questo è un uomo-La tregua
Autori
Levi Primo
Editore
Einaudi
Anno di stampa
1989
Peso
1 Kg.
Pagine
354
Rilegatura
brossura
Condizioni
Buono (Good)
ISBN
9788806116057
Lingua
italian
Usati

16 altri prodotti della stessa categoria:

Disponibile: 1 In Magazzino
Ottimo satato. Brossura editoriale con copertina con leggere tracce d'uso. Ritratto all'antiporta protetto da velina. Pagine intonse. Un saggio in tedesco. Dalla collana 'Celebrazioni e commemorazioni' della Reale Accademia d'Italia, volume n.7. Arturo Farinelli Goethe Discorsi pronunciati a Weimar e a Roma 24 marzo e 2 aprile 1932 Reale Accademia d'Italia 1933 Saggi letterari antichi e moderni
  • Non disponibile
Disponibile: Esaurito
Buono stato interno. Legatura in tutta tela, con copertina applicata ombrata e macchiata. Dalla collana `I coralli`, volume n. 58. Narrativa Cesare Pavese Notte di festa Einaudi 1956 Narrativa
Disponibile: 1 In Magazzino
Lotto di10 libri della Collana "Oscar Mondadori" di vario genere con i seguenti titoli ed autori: Artemisia di Anna Banti. Dopo di me il diluvio di David Forrest. La nausea di Jean-Paul Sartre. Finzioni (La biblioteca di Babele) di Jorge Luis Borges. Conversando con i miei bambini di R.D. Laing. Il nominario di Stefano Benvenuti. I poteri segreti della mente di Caterina Kolosimo. Il primo cerchio di Solzenicyn. Cirano di Bergerac di Edmond Rostand. Liolà e Cosi è (se vi pare) di Luigi Pirandello.
Disponibile: 1 In Magazzino
Copertina plastificata illustrata impercettibili segni d'uso sui margini titolo sovrimpresso. Taglio in via di imbrunimento soprattutto il superiore. Margine superiore delle pagine piuttosto brunito ean-Louis Lebris de Kérouac meglio conosciuto come Jack Kerouac (AFI: /?k?r?æ k/ Lowell 12 marzo 1922 - St. Petersburg 21 ottobre 1969) è stato uno scrittore poeta e pittore statunitensi[1][2] del XX secolo nonché padre del movimento beat[3] perché nei suoi scritti esplicitò le idee di liberazione di approfondimento della propria coscienza e di realizzazione alternativa della propria personalità relative a un gruppo di poeti statunitensi che venne chiamato Beat Generation. Fu Kerouac a coniare il termine beat (come contrazione dal termine beatific) con intento religioso e non politico-contestatario come lo fu invece per la maggior parte degli scrittori legati al movimento beat. Beat per lo scrittore era l'equivalente di beato[4]: Fu da cattolico [...] che un pomeriggio andai nella chiesa della mia infanzia (una delle tante) Santa Giovanna d'Arco a Lowell Mass. e a un tratto con le lacrime agli occhi