Copertina in eco pelle sporca e ingiallita. Pagine ingiallite tagli sporchi di polvere e ingialliti. Collana:"Classici italiani Nuovissima Biblioteca raccolta Martini Serie I Volume 6".
Copertina uso tela con sovraccoperta con alette informative lievemente sporca e ingiallita. Tagli e pagine sporchi e ingialliti. Collana:"I grandi Maestri 18".
Copertina: rigida uso tela leggermente sporca anche in quarta di copertina con margini leggermente stanchi. Dorso: con titoli e impressioni in oro leggermente ingiallito con margini stanchi in modo molto lieve. Taglio: ingiallito e leggermente sporco. Sguardi: ingialliti. Frontespizio: ingiallito. Pagine testo: ingiallite. Margini delle pagine: ingialliti. Legatura: a filo.
Ottimo stato. Legatura editoriale in tutta tela. Sovraccoperta plastificata illustrata, lievissimo taglio in alto tra piatto e dorso. Tagli e bordi pagina leggermente ingialliti. Narrativa Pupi Avati Gli amici del bar Margherita Garzanti 2009 Narrativa
Buono stato. Legatura editoriale in tutta tela ombrata e brunita ai margini. Pagine ingiallite, brunite ai margini. Collana.'Documenti di storia italiana', Raccolti e illustrati da Angiolo Gambaro. Esemplare n. 34. SAGGI - POLITICA (cod. mag: MA - 2231)
Copertina: in brossura, con segni d'usura ai margini, sporca lievemente. Frontespizio: con dedica dell'autore. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Interno in ottime condizioni.
il libro è una prima edizione del 1969; è il terzo volume delle commedie di Plauto; si presenta con una copertina rigida in tela blu con titolo e altre scritte dorate sul dorso; le pagine di testo leggermente ingiallite dal tempo non riportano segni di scrittura o altri segni d'uso sono perfettamente leggibili
Discreto stato. Seicentina. Grande formato. Rilegatura coeva in piena pergamena con nervature al dorso. Frontespizio integro, ma con leggere forature e aggiunta di carta in basso. Interno ingiallito con fioriture molto ben conservato. Ad ogni passo dei testi latini è, assegnato un vasto, dottissimo commento. Le Bucoliche sono commentate da Carlo Malatesta da Rimini, Le Georgiche da Filippo Venuti da Cortona, l'Eneide da Giovanni Fabrini. Di importanza capitale. Molto raro. Testo in latino e italiano. Letteratura latina Publio Virgilio Marone L'Opere di Virgilio Mantoano Cioè la Bucolica la Georgica e l'Eneide Paolo Baglioni (Venezia) 1683 Letteratura e saggistica latina