Copertina in cartonato titolo sul dorso. Sovraccoperta plastificata illustrata lievissimi segni d'uso e minime tracce di sporco alette informative. Taglio di lieve colore giallo.
Copertina in mezza tela rigida, ombrata con titolo dorato al dorso. Sovraccoperta cartonata con alette informative, ombrata, usurata con mancanze. Tagli e pagine ingialliti.
Legatura: editoriale. in cartoncino plastificato. Formato 22 x 14 Questo libro tratta della cooperazione allo sviluppo nelle sue tre facce. Quella del passato cioè del sistema di leggi e interventi nato per fornire aiuto ai paesi "sottosviluppati" da parte dei paesi "donatori". Quella del presente che si dibatte in una crisi di finanziamenti e di credibilità. Quella del futuro di cui si sente l'esigenza. In primo piano sono poste le esperienze preziose - le perle - di chi opera nella cooperazione cercando di superare la visione rapace e aggressiva dei moderni "pirati dello sviluppo". Si trattano temi per lo più sconosciuti che riguardano la realtà dell'aiuto pubblico allo sviluppo: come nascono i progetti? Chi prende le decisioni? Perché siamo giunti alla situazione di crisi?
Etienne Gilson. Eloisa e Abelardo. Collana Saggi / 129 brossura pagine 224 Copertina con fioriture e segni d'uso rilegatura scollata nelle prime e ultime pagine che sono ingiallite ai margini.