La grande rapina al treno

9,90 €
Tasse incluse
Copertina uso tela. Sovraccoperta. Tagli e pagine ingialliti in modo lievissimo.
Quantità
Add to wishlist
Ultimi articoli in magazzino

BOOK-U-010680019
1 Articolo

Scheda tecnica

SKU
BOOK-U-010680019
Copie
1
Titolo
La grande rapina al treno
Autori
Michael Crichton
Editore
Vallardi
Anno di stampa
1988
Peso
0 Kg.
Pagine
229
Rilegatura
rilegato
Condizioni
Buono (Good)
ISBN
8811932459
Lingua
italian
Usati

16 altri prodotti della stessa categoria:

Tutti i racconti

24,00 € 19,20 € -20%
Disponibile: 1 In Magazzino
Cofanetto con usura della plastificazione. Scotch sul taglio superiore angoli lievemente usurati. Volume non letto con lieve ingiallimento delle pagine brunitura in piega nelle prime e nelle ultime costa scurita
Disponibile: 1 In Magazzino
il libro si presenta con una sovraccoperta con alette informative sono presenti sei piccoli tagli ai margini; le pagine di testo ingiallite dal tempo non riportano segni d'uso sono perfettamente leggibili.
Disponibile: 1 In Magazzino
Legatura: editoriale. in cartoncino segni d'uso ai margini tracce di sporco firma nella parte superiore nastro adesivo rosso per proteggere le estremità del dorso. Taglio brunito. Margini delle pagine bruniti. Formato 19 x13 50 (Senigallia Ancona 1863 - Roma 1939) scrittore italiano. Laureatosi a Bologna con G. Carducci fu per quarant'anni professore di ginnasio. Nel 1929 fu nominato accademico d'Italia. Culturalmente e politicamente misoneista aderì senza entusiasmo al fascismo (scrisse però un romanzo propagandistico: Legione decima 1934). Da una cultura di matrice carducciana chiusa nel culto dei classici e di alcuni autori dell'Ottocento deriva il suo stile ora ironico e colloquiale ora elegiaco ricco di citazioni. Il gusto per la scrittura saggistica ha un limite nel frammentismo: nel breve respiro dell'apologo o del bozzetto (per esempio gli elzeviri pubblicati su Il Corriere della sera) si esprime al meglio la sua prosa d'arte mentre le sue numerose opere di narrativa denunciano una sostanziale indifferenza ai saldi impianti strutturali. La lanterna di Diogene (1907) diario poetico di un viaggio in bicicletta è la rievocazione di un
Disponibile: 1 In Magazzino
Pagine testo: ingiallite brunite ai margini. Sguardi: ingialliti lievemente. Frontespizio: ingiallito lievemente. Particolarità: paginazione intonsa. Taglio: con fioriture ingiallito sporco. Margini delle pagine: ingialliti. Legatura: artigianale. Copertina: cartonata. Dorso: scolorito